Situato nella vivace comune di Saint-Gilles a Bruxelles, il Municipio di Saint-Gilles/Sint-Gillis, conosciuto localmente come Gemeentehuis van Sint-Gillis, rappresenta un esempio di eleganza architettonica e importanza storica. Questo maestoso edificio, progettato dal rinomato architetto Albert Dumont, è un capolavoro dell'architettura neo-rinascimentale fiamminga e affascina i visitatori sin dal suo completamento nel 1904.
La storia del Municipio di Saint-Gilles/Sint-Gillis è affascinante quanto il suo design. Sebbene Saint-Gilles sia una comune piuttosto che una città, l'edificio porta con orgoglio il titolo di Municipio grazie ai privilegi storici legati al Fort di Monterey, ora demolito. Alla fine del XIX secolo, il municipio originale era diventato troppo piccolo, spingendo il consiglio comunale nel 1896 a commissionare un nuovo edificio sul sito di una vecchia cava di sabbia.
Il progetto di Albert Dumont fu scelto tra oltre venti proposte architettoniche, e la sua esperienza nella costruzione di ville a La Panne lo rese perfetto per questo ambizioso progetto. Con l'assistenza del cognato Auguste Hebbelynck e dell'appaltatore Monnoyer, la prima pietra fu posata nel settembre 1900, e l'inaugurazione avvenne il 24 luglio 1904. Sebbene la costruzione sia costata quasi tre milioni di franchi, il doppio del preventivo iniziale, il risultato fu un edificio mozzafiato, dichiarato monumento protetto nel 1988.
Il Municipio occupa un'area impressionante di 4.267 metri quadrati e presenta due ali elegantemente curve che sembrano accogliere i visitatori. L'esterno è riccamente ornato con materiali nobili, tra cui granito rosa dei Vosgi, pietra arenaria di Savonnières e Euville, mattoni di Boom e pietra blu. La facciata è una sinfonia di espressione artistica, con sei statue in pietra di Euville che rappresentano responsabilità municipali come Solidarietà, Salute Pubblica e Sicurezza Pubblica. Sopra di esse, un'aquila dorata di Alfred-Egide Crick simboleggia la forza.
Caccia al Tesoro a Saint-Gilles
Scopri Saint-Gilles con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Saint-Gilles con la tua squadra!
Uno dei pezzi più affascinanti è la scultura in bronzo, La Déesse du Bocq, di Jef Lambeaux. Originariamente destinata a far parte di una fontana, ha affrontato inizialmente delle opposizioni ma ora adorna l'ingresso, incarnando lo spirito vivace del fiume Bocq. La storia della statua è colorita, essendo stata conservata per decenni prima di essere celebrata nella sua attuale posizione di rilievo.
I padiglioni e le nicchie dell'edificio sono adornati con sculture che rappresentano Arte, Scienza, Industria e Commercio, tra gli altri. Figure notevoli come Isidore De Rudder e Charles Samuel hanno contribuito a questi elementi artistici, ognuno raccontando la propria storia attraverso un design intricato e simbolismo.
La torre alta 41 metri, che ricorda un campanile, aggiunge un tocco drammatico allo skyline ma sorprendentemente non contiene campane. All'interno, il Municipio è ancora più sontuosamente decorato, somigliando a un museo con la sua vasta collezione di affreschi, dipinti e sculture. Questo tesoro artistico è stato notevolmente arricchito da un lascito del 1915 del pittore e collezionista d'arte Léopold Speekaert.
Entrando, i visitatori vengono accolti da un magnifico soffitto dipinto da André Cluysenaar, completato dai lavori di Albert Ciamberlani e Jacques de Lalaing sulle pareti. La grande scalinata presenta sculture rinomate, tra cui La Porteuse d'eau di Julien Dillens e La Volupté di Jef Lambeaux.
La Salle de l'Europe, situata in cima alle scale, presenta la rappresentazione della Libertà di Omer Dierickx, mentre la Sala del Consiglio vanta murales incompiuti di Eugène Broerman, che riflettono la crescita e il ruolo educativo del comune. La Sala dei Matrimoni è particolarmente incantevole, con i suoi arredi in mogano cubano e un soffitto simbolista di Fernand Khnopff, restaurato nel 2006. La stanza è adornata con arazzi in seta della coppia De Rudder, che illustrano le fasi della vita.
La Sala Cérès, con il suo camino decorativo in onice rosa e una statua di Cérès di Égide Rombaux, mette in mostra opere di numerosi artisti associati a Saint-Gilles, rendendola un centro di patrimonio culturale.
In conclusione, il Municipio di Saint-Gilles/Sint-Gillis non è semplicemente un edificio municipale; è un faro di ricchezza artistica e storica. Le sue mura e le sue sale riecheggiano i racconti di un'epoca passata, invitando i visitatori a esplorare le sue numerose meraviglie e ad apprezzare la bellezza intricata che definisce questo gioiello architettonico nel cuore di Bruxelles.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.