×
4,5/5 su 120.526 recensioni

Huis Hankar

Huis Hankar Saint-Gilles

Huis Hankar

Situata nel vivace comune di Saint-Gilles a Bruxelles, la Casa Hankar è un esempio dello spirito innovativo del movimento Art Nouveau. Conosciuta localmente come Huis Hankar, questa straordinaria residenza cittadina è stata progettata dal visionario architetto Paul Hankar nel 1893. È considerata una delle strutture pioniere dell'Art Nouveau, condividendo questo riconoscimento con l'Hôtel Tassel di Victor Horta. Grazie al suo design avanguardistico e all'uso innovativo dei materiali, la Casa Hankar è una meta imperdibile per gli appassionati di architettura e per i viaggiatori curiosi.

Il Design Visionario della Casa Hankar

Paul Hankar, che ha affinato la sua arte nello studio del rinomato architetto Henri Beyaert, è stato profondamente influenzato dalle idee innovative di Eugène Viollet-le-Duc. L'incoraggiamento di Viollet-le-Duc all'uso di nuovi materiali come il ferro e il vetro, unito alle ispirazioni dell'architettura storica, ha avuto un forte impatto su Hankar. Questa influenza è evidente nella Casa Hankar, dove la facciata rompe audacemente con gli stili tradizionali, offrendo una nuova prospettiva sul design architettonico.

La casa si trova su un lotto stretto in un quartiere prestigioso vicino all'Avenue Louise. Gli stili architettonici dominanti dell'area, come il Beaux-Arts e il neoclassico, sono caratterizzati da simmetria ed elementi classici. Al contrario, la Casa Hankar presenta una facciata asimmetrica che riflette chiaramente la disposizione interna. Questa scelta progettuale era rivoluzionaria, poiché metteva in evidenza le funzioni degli spazi interni anziché nasconderli.

Esplorando le Caratteristiche Architettoniche

La facciata della Casa Hankar è un piacere visivo, mostrando una fusione di influenze neo-rinascimentali e dettagli Art Nouveau. Uno degli elementi più sorprendenti è il bovindo a tre piani, sostenuto da mensole in pietra, che inonda di luce naturale le stanze superiori. Questo elemento offre anche un affascinante balcone al quarto piano. Il bow window al piano terra indica il soggiorno, mentre una serie di piccole finestre sopra l'ingresso segna la scala. La grande finestra a bovindo ai piani superiori rivela l'atelier dell'artista, un omaggio alle stesse inclinazioni creative di Hankar.

Hankar ha utilizzato colonne di ferro curvate per sostenere il tetto sporgente e colonne di pietra per i balconi, introducendo un forte elemento verticale nel design. I tocchi decorativi lungo la facciata sono opera degli amici artisti di Hankar, tra cui lo scultore René Janssens e il pittore Albert Ciamberlani. I loro contributi includono sgraffito, una tecnica di stratificazione di intonaco colorato, che aggiunge un tocco artistico vibrante che ricorda l'Italia rinascimentale.

Caccia al Tesoro a Saint-Gilles

Scopri Saint-Gilles con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Saint-Gilles con la tua squadra!

Tour

L'Influenza dell'Art Nouveau

Le ringhiere in ferro battuto dei balconi, adornate con motivi floreali stilizzati, sono emblematiche dell'Art Nouveau. Questo stile, caratterizzato da linee fluenti e forme organiche, è magnificamente incarnato nella Casa Hankar. La varietà della facciata è ulteriormente arricchita dall'uso di diverse tonalità e colori di mattoni e pietre, creando una composizione visiva dinamica e coinvolgente.

Adolphe Crespin, un frequente collaboratore di Hankar, ha contribuito con pannelli murali che appaiono sotto le finestre e in un fregio arcato alle grondaie. Questi elementi artistici, combinati con l'interazione tra i materiali pesanti neo-rinascimentali e i dettagli leggeri dell'Art Nouveau, danno vita a un capolavoro architettonico vivace.

Un'Eredità Oltre il Belgio

Il design innovativo della Casa Hankar ha catturato l'attenzione degli architetti oltre i confini del Belgio. In particolare, l'architetto francese Hector Guimard, noto per gli ingressi Art Nouveau della metropolitana di Parigi, ha realizzato un disegno della facciata nel 1895. Questo interesse internazionale sottolinea l'importanza del lavoro di Hankar e il suo impatto sul panorama architettonico.

Seguendo il modello della Casa Hankar, Paul Hankar ha progettato diverse case per i suoi amici artisti, tra cui René Janssens e Albert Ciamberlani. Questi progetti hanno ulteriormente cementato la sua reputazione come pioniere del movimento Art Nouveau.

Visitare la Casa Hankar

Per chi esplora Bruxelles, una visita alla Casa Hankar offre uno sguardo unico sui primi giorni dell'Art Nouveau. La casa si trova al 71, rue Defacqz/Defacqzstraat, a pochi passi da un'altra creazione di Hankar, l'Hôtel Albert Ciamberlani. Questa vicinanza permette ai visitatori di apprezzare l'ampiezza del lavoro di Hankar e il suo contributo al patrimonio architettonico di Bruxelles.

In conclusione, la Casa Hankar non è solo un punto di riferimento architettonico; è un simbolo di innovazione e collaborazione artistica. Le sue mura raccontano la storia di un movimento che cercava di liberarsi dalla tradizione e abbracciare le possibilità di nuovi materiali e idee. Per chiunque sia interessato all'evoluzione degli stili architettonici, la Casa Hankar è una tappa essenziale nel viaggio attraverso il ricco arazzo culturale di Bruxelles.

Altre attrazioni di Saint-Gilles

Caccia al Tesoro a Saint-Gilles

2 anni
riscattabile 365 giorni/anno
4.886
in più di 4.886 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti