×
4,5/5 su 120.801 recensioni

Villa Pignatelli di Montecalvo

Villa Pignatelli di Montecalvo San Giorgio a Cremano

Villa Pignatelli di Montecalvo

La Villa Pignatelli di Montecalvo rappresenta un esempio della ricca cultura e dello splendore architettonico della regione Campania in Italia. Situata nel pittoresco paese di San Giorgio a Cremano, questa villa del XVIII secolo è un gioiello nascosto lungo il famoso Miglio d’oro, noto per le sue storiche ville e la bellezza paesaggistica.

Il Ricco Passato Storico della Villa Pignatelli

Costruita nel 1747, la Villa Pignatelli di Montecalvo è intrisa di storia e si crede sia stata progettata dall'architetto Ferdinando Sanfelice. Commissionata dalla prestigiosa Principessa Emanuella Caracciolo Pignatelli, Duchessa di Montecalvo, la villa riflette il prestigio e l'influenza della famiglia Caracciolo. Questa nobile stirpe comprende figure di rilievo come l'Ammiraglio Francesco Caracciolo, intrecciando ulteriormente la villa nel ricco racconto storico di San Giorgio a Cremano.

Dopo la morte della Duchessa all'interno delle sue mura, la villa passò nelle mani di Emiddio Mele, che lasciò il suo segno incidendo le sue iniziali sul soffitto dell'atrio. Successivamente, la famiglia Pignatelli riprese possesso della loro dimora ancestrale, dividendola tra Carlo e Paolo Caracciolo verso la fine del XIX secolo. Sebbene il tempo e gli elementi abbiano lasciato il loro segno, la robusta costruzione in tufo e il monumentale portale in pietra lavica della villa evocano ancora il suo passato splendore.

Meraviglie Architettoniche e Decadenza

L'architettura della villa è un affascinante studio di contrasti. La sua imponente facciata, che si estende lungo Largo Arso, è una miscela di eleganza e decadimento. Le due file di balconi incorniciati da colossali pilastri suggeriscono l'antico splendore della villa, mentre lo stucco sbiadito e lo stemma araldico mancante della famiglia Pignatelli raccontano storie del passaggio inesorabile del tempo.

La disposizione a forma di U dell'edificio principale ruota attorno a un grande atrio con una cupola ellittica, dove le iniziali di Mele sono ancora visibili. Il balcone monumentale, una meraviglia barocca, rappresenta il culmine della facciata e incarna la passione dell'epoca per il teatro e il design ornamentale. Nonostante lo stato attuale di abbandono della villa, con impalcature e erbacce che attestano la sua trascuratezza, la bellezza architettonica rimane innegabile.

Caccia al Tesoro a San Giorgio a Cremano

Scopri San Giorgio a Cremano con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora San Giorgio a Cremano con la tua squadra!

Tour

L'Impronta Culturale della Villa

Oltre al suo fascino architettonico, la Villa Pignatelli di Montecalvo ha avuto un ruolo vivace nel panorama culturale italiano. Le sue sale hanno risuonato con i suoni delle troupe cinematografiche, avendo servito come sfondo per numerose produzioni. Dalle scene comiche del film di Lina Wertmüller del 1992 al realismo crudo di Reality di Matteo Garrone nel 2011, l'eredità cinematografica della villa è ricca quanto la sua storia.

Negli ultimi anni, la villa è diventata un centro di rinascita culturale. L'ex grande sala da ballo ora ospita la Communità Nuova, un'associazione culturale diretta da Costatino Punzo. Attraverso mostre, letture letterarie e concerti, l'organizzazione mira a richiamare l'attenzione pubblica sul restauro della villa, infondendo nuova vita in questo tesoro architettonico.

L'Enigmatico Palazzo del Colera

Aggiungendo al suo fascino, la villa è colloquialmente conosciuta come Palazzo del Colera, un soprannome nato dal folklore locale. Durante l'epidemia di colera del 1973, la tragica ma non correlata morte di una giovane ragazza alimentò racconti sull'associazione della villa con la malattia. Questa leggenda, intrisa delle paure e delle fantasie degli abitanti del luogo, aggiunge un ulteriore strato di intrigo al passato della villa.

Un Appello per il Restauro

Nonostante il suo attuale stato di degrado, la Villa Pignatelli di Montecalvo è un faro di importanza storica e culturale. Il terremoto del 1980 ha lasciato cicatrici visibili, con fori di iniezione che segnano la facciata dove sono stati fatti sforzi per la stabilizzazione. Modifiche non autorizzate, come coperture delle finestre e installazioni di condizionatori, ne deturpano ulteriormente l'integrità storica.

Tuttavia, la speranza è all'orizzonte. Gli sforzi recenti per mettere in sicurezza la villa con impalcature più robuste evidenziano un crescente riconoscimento del suo valore. Mentre i piani di restauro prendono forma, c'è un desiderio collettivo di riportare la villa al suo antico splendore, preservando la sua eredità per le generazioni future.

In conclusione, la Villa Pignatelli di Montecalvo è più di un semplice relitto architettonico; è un racconto vivente della ricca storia, dell'evoluzione culturale e dello spirito duraturo dell'Italia. Per coloro che attraversano i suoi cancelli, la villa offre non solo uno sguardo nel passato ma anche una promessa di rinnovamento e rinascita. Esplorando San Giorgio a Cremano, lasciate che gli echi della storia e i sussurri del restauro della villa catturino la vostra immaginazione.

Altre attrazioni di San Giorgio a Cremano

Caccia al Tesoro a San Giorgio a Cremano

2 anni
riscattabile 365 giorni/anno
4.887
in più di 4.887 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti