×
4,5/5 su 120.801 recensioni

St. Salvator

St. Salvator Schwäbisch Gmünd

St. Salvator

St. Salvator Schwäbisch Gmünd, conosciuto localmente come St. Salvator, è un complesso di pellegrinaggio straordinario che domina maestosamente la città di Schwäbisch Gmünd nel Baden-Württemberg, Germania. Questo sito spirituale, immerso nella bellezza naturale del Nepperberg, è celebre per le sue due cappelle di roccia e un particolare Cammino della Croce, che insieme formano un affascinante connubio di storia, arte e spiritualità.

La Storia di St. Salvator Schwäbisch Gmünd

Le origini di St. Salvator Schwäbisch Gmünd risalgono a prima del 1483, quando il sito era già riconosciuto come luogo di culto. Il famoso domenicano di Ulm, Felix Fabri, notò la somiglianza del sito con la Grotta di Giacobbe a Gerusalemme, sottolineandone l'importanza spirituale. Nel 1616, un sacerdote locale di nome Heinrich Pfeningmann avviò una significativa trasformazione donando fondi per la ristrutturazione del sito. Questo restauro, guidato dallo scultore e architetto talentuoso Caspar Vogt, segnò l'inizio di una nuova era per St. Salvator.

Entro il 1618, la trasformazione era in pieno svolgimento, e il vescovo ausiliare di Augusta consacrò due altari nella cappella di roccia, dedicandone uno al Salvatore e l'altro ai Santi Giovanni e Giacomo. La cappella superiore, completata nel 1623, ricevette l'ammirazione dell'imperatore Ferdinando III per il suo impressionante rilievo del Monte degli Ulivi, scolpito direttamente nella roccia. Sebbene l'imperatore avesse commissionato una replica del Santo Sepolcro, essa rimase incompiuta a causa di dispute politiche. Questo sito fu riscoperto durante gli sforzi di conservazione nel 2013, aggiungendo un ulteriore fascino storico a St. Salvator.

Esplorando il Complesso di Pellegrinaggio

I visitatori di St. Salvator Schwäbisch Gmünd possono intraprendere un viaggio spirituale attraverso il suo unico Cammino della Croce. Originariamente realizzato da Caspar Vogt, il percorso fu arricchito nel 1737 con l'aggiunta di strutture a graticcio, successivamente trasformate in piccole cappelle con tetti a cupola nel 1789. Queste cappelle ospitano figure a grandezza naturale che rappresentano la Passione di Cristo, offrendo un'esperienza profonda e immersiva per pellegrini e turisti.

Il complesso presenta anche la Mesnerhaus, costruita prima del 1622, e la barocca Kaplaneihaus, eretta nel 1770 da Johann Michael Keller il Giovane. Questi edifici arricchiscono il ricco arazzo architettonico del sito, fornendo uno scorcio sullo stile di vita storico della comunità religiosa dell'area.

Caccia al Tesoro a Schwäbisch Gmünd

Scopri Schwäbisch Gmünd con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Schwäbisch Gmünd con la tua squadra!

Tour

Le Caratteristiche Uniche di St. Salvator Schwäbisch Gmünd

Tra le caratteristiche più uniche del complesso vi è la Muschelkapelle, costruita nel XVIII secolo. Il suo interno, adornato con motivi di conchiglie e chiocciole incastonati nel mortaio, crea uno spettacolo visivo affascinante. Un'altra aggiunta notevole è la Cappella del Santo Sepolcro, costruita dopo il 1792, che vanta vetrate colorate del tardo XIX secolo, aumentando la sua atmosfera serena.

Il complesso di pellegrinaggio non è solo un luogo di riflessione spirituale ma anche una testimonianza di innovazione artistica e architettonica. La fusione di formazioni rocciose naturali con strutture create dall'uomo crea un ambiente armonioso che cattura i visitatori e invita alla contemplazione.

Le Campane di St. Salvator

Il campanile di St. Salvator Schwäbisch Gmünd ospita due campane, ognuna con la propria importanza storica. La campana Dolorosa, fusa nel 1955 da Heinrich Kurtz, sostituì una campana precedente del 1925. La seconda campana, risalente al 1780, fu realizzata da Joseph e Nikolaus Arnoldt di Dinkelsbühl. Queste campane continuano a chiamare i fedeli alla preghiera, echeggiando attraverso le valli di Schwäbisch Gmünd.

Conservazione e Aggiunte Moderne

La conservazione di St. Salvator Schwäbisch Gmünd è stata un impegno della comunità, sostenuto dagli Amici del Salvator sotto il patrocinio di Diane, Duchessa di Württemberg. Questa iniziativa ha garantito i fondi necessari per la conservazione delle cappelle e del Cammino della Croce, assicurando l'eredità del sito per le future generazioni. I lavori di restauro, iniziati nel 2010, sono stati sincronizzati con la Mostra di Giardinaggio Statale del 2014 e sono proseguiti in preparazione per il 400° anniversario nel 2017.

Un'aggiunta moderna al sito è la scultura Sphaera dello scultore Rudolf Kurz, inaugurata nel 2017. Questa scultura metallica alta sei metri, simbolizzante la mano di Cristo e il globo, è visibile dal centro della città, collegando gli elementi storici e contemporanei di St. Salvator.

In conclusione, St. Salvator Schwäbisch Gmünd non è solo un sito di pellegrinaggio ma un monumento vivente all'intreccio di fede, storia e arte. Le sue cappelle serene, le sculture evocative e l'incredibile ambientazione naturale lo rendono una meta imperdibile per coloro che cercano una connessione più profonda con il passato e un apprezzamento per lo spirito duraturo della devozione.

Altre attrazioni di Schwäbisch Gmünd

Caccia al Tesoro a Schwäbisch Gmünd

2 anni
riscattabile 365 giorni/anno
4.887
in più di 4.887 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti