Nella pittoresca cittadina di Sneek, situata nel cuore dei Paesi Bassi, si trova un gioiello nascosto di importanza architettonica e storica: il Baanderstempel. Questo tempio massonico, famoso per il suo design unico e il significato simbolico, si erge con orgoglio lungo il Looxmagracht, a pochi passi dal vivace centro cittadino. La sua facciata modesta nasconde una ricca storia e un intreccio di storie pronte a essere scoperte dal viaggiatore curioso.
Il cammino del Baanderstempel iniziò nel 1880 quando l'architetto Schuurmans ne posò le fondamenta. Completato nel 1881, l'edificio fu inizialmente dedicato come tempio per la loggia Concordia Res Parvae Crescunt. Il suo design originale presentava pareti bianche immacolate adornate con lesene semi-corinziane e un soffitto di vetro smerigliato che permetteva alla luce di danzare nella stanza. Sul lato est del tempio si trovava un trono avvolto nei colori della loggia, viola e giallo limone, mentre nell'angolo nord-est era esposto uno stendardo e un busto di Mozart ornava il sud-est.
Nonostante la sua iniziale grandiosità, il tempio affrontò difficoltà negli anni '20 e '30. La facciata un tempo maestosa iniziò a scrostarsi e il tetto cedette alle infiltrazioni. Era evidente che un semplice rattoppo non sarebbe bastato. Entrò in scena H.A.J. Baanders, un architetto e massone, che si incaricò di rivitalizzare il tempio. La sua passione per l'architettura simbolica trasformò l'edificio in quella che sarebbe diventata la Perla di Sneek.
Baanders intraprese un restauro meticoloso nel 1938, portando con sé abili artigiani da Amsterdam. Il suo entusiasmo per il simbolismo delle forme estese la ristrutturazione oltre i piani originali, con Baanders che finanziò persino ulteriori cambiamenti di tasca propria. La sua dedizione è immortalata in una targa di bronzo accanto all'ingresso del tempio, un tributo dalla sua loggia, Concordia Vincit Animos, realizzato da Nina Baanders-Kessler.
Il restauro culminò nel 1939 e l'edificio fu battezzato Baanderstempel. La sua eleganza e bellezza attirarono l'attenzione di molti, compresi, inaspettatamente, le forze occupanti durante la Seconda Guerra Mondiale. Nonostante lo smantellamento sistematico delle logge massoniche nei Paesi Bassi da parte dei nazisti, l'interno del Baanderstempel fu risparmiato per tre volte grazie alla sua straordinaria estetica. Purtroppo, cadde infine nelle mani dell'NSB e della Jeugdstorm, che danneggiarono il suo interno, i lucernari e le colonne. In modo sorprendente, la volta rimase intatta e i restauri post-bellici svelarono la Pietra Grezza originale sotto il pavimento.
Caccia al Tesoro a Sneek
Scopri Sneek con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Sneek con la tua squadra!
Nel 1951, il tempio fu ufficialmente restituito alla loggia, segnando l'inizio di un nuovo capitolo. Un tappeto massonico a scacchi bianchi e neri fu posato diagonalmente sul pavimento del tempio e l'atrio ricevette un elegante restyling. Il restauro dell'edificio fu una testimonianza di resilienza e dello spirito duraturo dei massoni.
Entro il 1985, una seconda loggia, Concordia ad Libertatem, si unì al Baanderstempel e la gestione dell'edificio fu affidata alla Fondazione Baanderstempel. Questa gestione condivisa ha garantito la conservazione del tempio per le generazioni future.
Oggi, il Baanderstempel si erge come un faro di storia e architettura, invitando i visitatori a esplorare il suo passato ricco di storie. Avvicinandosi al tempio, il tranquillo scenario del canale offre uno sfondo pittoresco alla facciata maestosa dell'edificio. L'emblema del sole sopra l'ingresso è un omaggio al simbolismo della luce che permea il design del tempio.
Entrando, ci si ritrova trasportati in un'era di eleganza e mistero. L'interno ristrutturato rende omaggio alle sue radici massoniche, con elementi accuratamente curati che riflettono le tradizioni filosofiche e simboliche della massoneria. Sebbene il tempio sia utilizzato principalmente per incontri massonici, occasionalmente sono disponibili visite guidate, offrendo uno sguardo sui rituali e la storia che definiscono questo spazio unico.
Il Baanderstempel è più di un semplice edificio; è un simbolo di resilienza, bellezza e il potere duraturo della comunità. Le sue pareti hanno assistito al flusso e riflusso della storia, rimanendo forti attraverso le avversità e le trasformazioni. Per coloro che si avventurano a Sneek, il Baanderstempel offre una rara opportunità di connettersi con un ricco intreccio di storie e un'eredità che continua a ispirare.
In conclusione, una visita al Baanderstempel è un viaggio attraverso il tempo e il simbolismo, dove l'architettura incontra la filosofia in un'armoniosa fusione. Che tu sia un appassionato di storia, un amante dell'architettura o semplicemente un viaggiatore curioso, il Baanderstempel promette un'esperienza che rimarrà nella tua memoria a lungo dopo aver lasciato le sue sacre sale.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.