Nel cuore di Stoccolma, situato sul lato sud di Sergels torg, si erge il capolavoro architettonico conosciuto come La Casa della Cultura, o Kulturhuset in svedese. Questa struttura iconica, inaugurata nel 1974, funge da vivace centro culturale, pulsante di vita e attività. Con la sua ampia facciata di vetro e il design moderno, La Casa della Cultura è un faro dell'architettura contemporanea e un testimone dell'impegno della città per l'arricchimento culturale.
L'idea della Casa della Cultura risale agli sforzi di rinnovamento urbano della città negli anni '50 e '60. L'obiettivo era bilanciare le crescenti forze commerciali all'interno di Stoccolma creando un centro culturale dedicato. Nel 1965 fu indetto un concorso di architettura, vinto dal rinomato architetto Peter Celsing. La sua visione era quella di creare un edificio basso e allungato con una prominente facciata di vetro, essenzialmente una vetrina per le attività culturali visibile dalla piazza.
Inizialmente, il progetto includeva il Moderna Museet, con un piano ambizioso per creare un nuovo tipo di istituzione culturale. Tuttavia, nel 1970, il museo si ritirò dal progetto a causa di limitazioni di spazio, lasciando spazio ad altre attività municipali. Nonostante questi cambiamenti, il design di Celsing fu ampiamente realizzato, risultando in un complesso che include un edificio teatrale e lo spazio espositivo principale che si affaccia su Sergels torg, costituendo il nucleo della Casa della Cultura.
La Casa della Cultura non è solo un'entità singola ma un complesso poliedrico che include ristoranti, sale espositive, sale conferenze, luoghi per concerti, un cinema, una biblioteca e un teatro. Ognuno di questi elementi contribuisce al dinamico paesaggio culturale dell'edificio, rendendolo un luogo di ritrovo centrale per locali e turisti.
Una delle caratteristiche più notevoli dell'edificio è la sua vasta biblioteca, aperta al piano terra nel 1971. Questa biblioteca è rapidamente diventata un luogo popolare, offrendo una vasta gamma di giornali internazionali e un'area di lettura dedicata ai bambini. Il livello del mezzanino presentava anche una giocosa "libreria" per i giovani lettori. L'intero complesso divenne pienamente operativo nel 1974, segnando una nuova era nella scena culturale di Stoccolma.
Caccia al Tesoro a Stoccolma
Scopri Stoccolma con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Stoccolma con la tua squadra!
Interessante è il ruolo cruciale che La Casa della Cultura ha giocato nella storia politica della Svezia. Dopo l'abolizione del parlamento bicamerale, il Parlamento svedese si trasferì temporaneamente nelle strutture dell'edificio, rimanendovi fino al 1983. La sala plenaria era ospitata negli attuali locali del Teatro della Città di Stoccolma. Dopo che il parlamento lasciò, l'edificio ospitò la Conferenza di Stoccolma sulle misure di fiducia e sicurezza e il disarmo in Europa per diversi anni.
Nel corso degli anni, La Casa della Cultura ha affrontato critiche per le sue limitate opzioni di comunicazione verticale, affidandosi principalmente agli ascensori e a una monumentale scala a chiocciola nota come la Scala di Celsing. Nel 1998, per affrontare questi problemi, furono installate scale mobili, migliorando significativamente il flusso dei visitatori, sebbene questo cambiamento incontrò una certa resistenza da parte dei conservatori.
Nel 2017, furono svelati i piani per una ristrutturazione completa, segnando il primo grande rinnovamento nella storia dell'edificio. La ristrutturazione, iniziata nell'inverno del 2019, fu completata in tempo e nel budget previsto, culminando in una grande riapertura nel settembre 2020. Questo progetto ricevette il prestigioso Premio Kasper Salin per l'architettura nel 2021, la prima volta che il premio veniva assegnato a un progetto di ristrutturazione.
Nel 2013, avvenne un cambiamento organizzativo significativo quando le attività precedentemente gestite dall'amministrazione culturale di Stoccolma sotto il nome di Kulturhuset furono integrate nel Teatro della Città di Stoccolma AB. Questa fusione portò al nuovo nome Kulturhuset Stadsteatern, riflettendo le funzioni culturali e teatrali combinate dell'istituzione.
Dal 2014, La Casa della Cultura ospita anche il Teatro delle Marionette, aggiungendo un altro strato alla sua offerta culturale diversificata. Inoltre, l'edificio ospita il Klarabiografen, un cinema dotato delle più recenti tecnologie digitali, incluso un proiettore video ad alta risoluzione 2K, e il Serieteket, una biblioteca specializzata in fumetti.
I visitatori della Casa della Cultura possono esplorare una vasta gamma di mostre, spettacoli ed eventi che soddisfano tutti gli interessi e le fasce d'età. Che tu sia attratto dalle arti visive, dal teatro, dalla letteratura, o semplicemente desideri gustare un pasto in uno dei ristoranti dell'edificio, c'è qualcosa per tutti. La posizione strategica dell'edificio a Sergels torg lo rende anche una tappa conveniente per coloro che esplorano la città.
In conclusione, La Casa della Cultura rappresenta un simbolo della dedizione di Stoccolma nel promuovere l'espressione culturale e artistica. La sua ricca storia, unita alle sue moderne comodità e alla programmazione diversificata, la rende una destinazione essenziale per chiunque visiti la capitale svedese. Dalla sua concezione come contrappeso alle forze commerciali al suo attuale status di fiorente centro culturale, La Casa della Cultura continua a ispirare e coinvolgere tutti coloro che vi entrano.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.