×
4,5/5 su 120.681 recensioni

Sint-Margarethakerk

Sint-Margarethakerk Tournai

Sint-Margarethakerk

La chiesa di Sainte-Marguerite, conosciuta localmente come Sint-Margarethakerk, rappresenta un esempio significativo della ricca storia e dell'evoluzione architettonica di Tournai, in Belgio. Situata nel cuore della città, sulla Place de Lille, questo antico edificio ecclesiastico racconta una storia affascinante che si estende dal XIII secolo fino al suo attuale stato di graziosa decadenza.

Il viaggio storico della chiesa di Sainte-Marguerite

Il cammino della chiesa di Sainte-Marguerite iniziò nel 1288, quando la costruzione ebbe inizio su un sito che precedentemente ospitava una cappella dedicata a Santa Margherita. Questa struttura iniziale fu costruita per servire una nuova parrocchia, un progetto guidato dal vescovo Michel de Warenghien. Nel corso degli anni, la chiesa subì importanti trasformazioni per accogliere la crescente comunità di fedeli.

Nel 1361, sotto la guida del vescovo Philippe d’Arbois, venne aggiunta una torre gotica, segnando un significativo sviluppo architettonico. Tuttavia, la chiesa affrontò numerose sfide, tra cui gli attacchi iconoclasti del 1566, che lasciarono in rovina le sue decorazioni ornate. La storia turbolenta proseguì con la conquista di Tournai da parte di Luigi XIV nel 1667, che portò alla temporanea riconversione della chiesa come parte di un progetto di fortificazione guidato dal famoso ingegnere militare Vauban.

La rinascita neoclassica

Un'altra tragedia colpì nel 1733, quando un devastante incendio distrusse la chiesa, risparmiando solo la robusta torre. La ricostruzione che seguì nel 1756, sotto la guida di Jean-Baptiste Van der Heyden, introdusse un design neoclassico che è ancora evidente oggi. Questa fase di ricostruzione faceva parte di una più ampia tendenza alla modernizzazione nei Paesi Bassi austriaci, caratterizzata da piani allungati e decorazioni interne austere con imponenti pilastri corinzi.

La facciata neoclassica della chiesa, con un portico monumentale adornato da colonne ioniche, si erge orgogliosa come simbolo di quest'epoca. Nonostante le sfide del tempo e dei conflitti, come i danni inflitti dalle truppe francesi nel 1814, la chiesa continuò a servire i suoi parrocchiani fino alla metà del XX secolo.

Caccia al Tesoro a Tournai

Scopri Tournai con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Tournai con la tua squadra!

Tour

Un nuovo capitolo

Nel 1968, la chiesa di Sainte-Marguerite fu sconsacrata, segnando la fine del suo ruolo come chiesa parrocchiale. Da allora, l'edificio è stato chiuso al pubblico e sono stati intrapresi vari sforzi di restauro per preservare i suoi elementi storici. In particolare, la torre medievale e il portico neoclassico furono classificati come monumenti storici nel 1936, sottolineando la loro importanza culturale.

Nonostante la sua chiusura, la chiesa continua a suscitare l'interesse di storici, architetti e visitatori. La bellezza suggestiva della struttura, con le sue pareti consumate dal tempo e i dettagli intricati, offre uno sguardo sul passato, invitando gli osservatori a immaginare la vibrante comunità che un tempo si riuniva entro le sue mura.

Punti salienti architettonici

La disposizione architettonica della chiesa di Sainte-Marguerite è unica e intrigante. La chiesa è orientata da sud-est a nord-ovest, con un piano che è insolito per una chiesa parrocchiale. Il coro e la navata hanno la stessa lunghezza, e il transetto è marcatamente sottile, creando un equilibrio armonioso tra le diverse sezioni dell'edificio.

Il portico, realizzato con una combinazione di pietra blu e pietra bianca di Avesne, è un elemento distintivo. È adornato con colonne ioniche e un frontone triangolare, incarnando l'eleganza del design neoclassico. All'interno, la navata alta della chiesa e la decorazione sobria riflettono la bellezza austera dell'epoca, con grandi pilastri corinzi che si innalzano fino ai soffitti a volta.

Il futuro della chiesa di Sainte-Marguerite

Negli ultimi anni, sono stati fatti sforzi per riconvertire la chiesa a un uso moderno, preservandone l'integrità storica. Nel 2012, l'edificio è stato venduto a un imprenditore con l'intento di trasformarlo in uno spazio residenziale, dando nuova vita alle sue mura storiche. Queste ristrutturazioni mirano a mantenere il fascino architettonico della chiesa, adattandolo alle esigenze contemporanee.

Mentre la chiesa di Sainte-Marguerite si appresta a vivere un nuovo capitolo, continua a catturare l'attenzione di chi visita Tournai. La sua facciata consumata dal tempo e l'eleganza senza tempo servono come un commovente promemoria della ricca storia della città e dell'eredità duratura del suo patrimonio architettonico. Che tu sia un appassionato di storia, un amante dell'architettura o un curioso viaggiatore, una visita alla chiesa di Sainte-Marguerite promette un viaggio nel tempo, offrendo una prospettiva unica sul passato e uno sguardo speranzoso verso il futuro.

Altre attrazioni di Tournai

Caccia al Tesoro a Tournai

2 anni
riscattabile 365 giorni/anno
4.887
in più di 4.887 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti