×
4,5/5 su 120.575 recensioni

Villa Recalcati

Villa Recalcati Varese

Villa Recalcati

Situata nel pittoresco quartiere di Casbeno a Varese, Italia, Villa Recalcati rappresenta un magnifico esempio di architettura barocca italiana. Questa storica villa, con la sua imponente facciata e i suoi rigogliosi dintorni, invita i visitatori a fare un salto nel passato e a vivere l'eleganza di un'epoca passata. Attualmente, è la sede della Provincia di Varese e una delle due sedi della Prefettura di Varese, unendo significato storico a rilevanza contemporanea.

La Storia di Villa Recalcati

La storia di Villa Recalcati risale ai primi del XVIII secolo, quando fu costruita dal marchese milanese Gabrio Recalcati. Questo nobile, discendente di una famiglia illustre che includeva Francesco Recalcati, segretario di Ludovico il Moro, immaginò una residenza splendida che catturasse l'essenza della grandiosità barocca. La villa fu edificata accanto a una struttura preesistente, conservando gli ultimi affreschi dei fratelli Grandi, Giovan Battista e Gerolamo, prima della loro prematura scomparsa.

Tra il 1731 e il 1775, sotto la guida di Antonio Luigi Recalcati, la villa subì una significativa trasformazione. Fu ricostruita in stile barocco, integrando il paesaggio circostante nel suo design. Il marchese acquisì i terreni adiacenti e commissionò la costruzione di un grande viale alberato che conduceva alla villa, creando un asse visivo con la villa come punto focale. Nel corso degli anni, Villa Recalcati ospitò figure illustri, tra cui il poeta Giuseppe Parini, arricchendo ulteriormente il suo tessuto storico.

Trasformazione e Declino

Nel XIX secolo, la villa e il suo parco cambiarono proprietari diverse volte. Inizialmente ereditata da Giuseppe Melzi, fu successivamente acquistata da Giovan Battista Morosini, che la trasformò nel Grande Albergo Excelsior. Questo hotel divenne uno dei più rinomati e frequentati del nord Italia, accogliendo ospiti illustri come Giuseppe Verdi, Gabriele D'Annunzio e Marcel Proust. La conversione in hotel nel 1874 comportò un'espansione significativa della struttura, alterando la facciata originale con l'innalzamento delle ali laterali e la chiusura del portico centrale.

Tuttavia, l'inizio della Prima Guerra Mondiale portò a un declino del turismo, provocando la chiusura dell'hotel. Nel 1927, Varese divenne capoluogo di provincia e nel 1931 le autorità provinciali acquistarono la villa, stabilendovi la loro sede. Nonostante le trasformazioni subite nel tempo, Villa Recalcati conserva i suoi tesori artistici, inclusi numerosi affreschi del XVIII secolo di decoratori locali di spicco come Pietro Antonio Magatti e Giovan Battista Ronchelli.

Caccia al Tesoro a Varese

Scopri Varese con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Varese con la tua squadra!

Tour

Esplorando Villa Recalcati

I visitatori di Villa Recalcati sono accolti dalla sua sorprendente disposizione a forma di U, che si apre verso il cortile d'onore e il cancello d'ingresso. Il cortile stesso è ispirato ai progetti di Giovanni Ruggeri e Francesco Croce, caratterizzato da un portico trasversale con tre archi paralleli al lato aperto della U. Le ali laterali della U sono adornate con portici sormontati da volte a crociera, aggiungendo fascino architettonico alla villa.

All'interno, la villa vanta una serie di stanze in stile romantico e una sala neoclassica della fine del XVIII secolo che cattura l'eleganza della sua epoca. Questi spazi, con i loro dettagli intricati e l'atmosfera storica, offrono uno sguardo sulla vita opulenta degli antichi abitanti della villa.

I Giardini e i Dintorni

Dietro la villa, si estende un parco splendidamente paesaggistico, che ricorda un giardino francese. Questo spazio sereno, con i suoi prati curati e la flora disposta con cura, offre un rifugio tranquillo dal trambusto della vita moderna. È un luogo ideale per passeggiate tranquille, offrendo ai visitatori l'opportunità di immergersi nella bellezza naturale che completa lo splendore architettonico della villa.

L'Eredità di Villa Recalcati

Villa Recalcati è più di un semplice monumento storico; è un simbolo del patrimonio culturale e della maestria architettonica di Varese. Le sue mura riecheggiano le storie di ospiti illustri e le imprese artistiche di talentuosi decoratori, rendendola una destinazione imperdibile per gli appassionati di storia e i turisti occasionali. Che si stia esplorando le sue grandi sale, ammirando gli affreschi o godendo dei giardini sereni, Villa Recalcati promette un viaggio indimenticabile nel tempo.

In conclusione, Villa Recalcati si erge come un faro dell'architettura barocca italiana, offrendo un ricco intreccio di storia, arte e cultura. La sua trasformazione da residenza nobiliare a grande hotel e infine a sede provinciale riflette i cambiamenti dinamici che ha vissuto nei secoli. Oggi continua a catturare l'attenzione dei visitatori con la sua bellezza senza tempo e il suo significato storico, rendendola una tappa essenziale in qualsiasi tour di Varese.

Altre attrazioni di Varese

Caccia al Tesoro a Varese

2 anni
riscattabile 365 giorni/anno
4.887
in più di 4.887 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti