San Marco, conosciuta localmente come Chiesa di San Marco, è un affascinante intreccio di storia ed evoluzione architettonica situato nel cuore di Vercelli, Italia. Questa ex chiesa gotica, le cui origini risalgono al XIII secolo, offre ai visitatori uno sguardo affascinante nel passato, mentre la sua moderna trasformazione in uno spazio espositivo vivace aggiunge un tocco contemporaneo alle sue antiche mura.
Le origini di San Marco risalgono al 1212, quando iniziò come un semplice oratorio. Fu l'iniziativa di un gruppo di predicatori evangelici, che successivamente si unirono all'Ordine degli Eremiti di Sant'Agostino, a portare alla costruzione della chiesa. La prima pietra fu posata il 19 agosto 1246, segnando l'inizio di un percorso di costruzione impegnativo che si estese per secoli. Gli ostacoli economici furono una costante, spingendo Papa Clemente IV e l'Arcivescovo di Milano a concedere indulgenze per incoraggiare le donazioni.
La costruzione della chiesa fu completata a tappe, con progressi significativi nel 1344 e ritocchi finali nel 1479. La chiesa fu consacrata nel 1455, una cerimonia onorata dalla presenza del Duca di Savoia e del beato frate agostiniano Martino da Curino. Nei secoli, la chiesa servì non solo come luogo di culto ma anche come testimonianza del mecenatismo artistico di famiglie nobili come i Savoia, gli Avogadro e i Pettenati, che commissionarono opere a rinomati artisti come Gaudenzio Ferrari e Martino Spanzotti.
Il vento del cambiamento soffiò su San Marco durante l'era napoleonica, quando fu riutilizzata per vari scopi secolari, incluso un periodo come mercato pubblico. Questa trasformazione fu formalizzata nel 1883, quando la chiesa fu adattata per ospitare il mercato ortofrutticolo della città, conosciuto localmente come Il Serraglio. La facciata fu modificata per riflettere il suo nuovo ruolo, con grandi finestre installate per migliorare l'illuminazione e la ventilazione, un design realizzato da Giuseppe Locarni.
Nonostante questi cambiamenti, l'anima gotica dell'edificio rimase intatta. La struttura, con il suo layout a basilica, presenta tre navate sostenute da una serie di pilastri cilindrici e cruciformi. La navata centrale, più imponente delle altre, conduce a un'abside finemente voltata, testimonianza della bellezza architettonica duratura della chiesa.
Caccia al Tesoro a Vercelli
Scopri Vercelli con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Vercelli con la tua squadra!
Uno degli aspetti intriganti di San Marco è la sua quarta navata, aggiunta nel XV secolo. Questa sezione ospitava cappelle riccamente decorate, tra cui la Cappella Pettenati dedicata a San Nicola da Tolentino. Dopo un lungo processo di restauro, questa cappella è stata ricollegata alla chiesa principale nel 2022, rivelando affreschi mozzafiato e un soffitto celeste in lapislazzuli.
Il campanile offre un altro sguardo nel passato. Spesso scambiato per una torre della famiglia Avogadro, questa struttura ottagonale risale al XIII secolo e rimane inalterata. Il suo design semplice ma elegante, con archi intrecciati e una solitaria fila di mensole decorative, completa l'estetica gotica della chiesa.
Accanto alla chiesa sorgeva un monastero fiorente, che si espanse nel corso dei secoli per soddisfare le crescenti esigenze dei suoi abitanti. Sebbene gli ordini religiosi siano stati alla fine soppressi, l'eredità del monastero perdura attraverso i suoi resti architettonici e la sua importanza storica.
San Marco ospitava anche numerose cappelle gentilizie, ognuna riflettente il mecenatismo di famiglie nobili. Queste cappelle si evolsero nel tempo, con alcune, come le cappelle Avogadro e Pettenati, diventando punti focali di espressione religiosa e artistica. L'iscrizione del 1478 su una colonna vicino all'organo documentava l'esistenza di dieci cappelle, un numero che crebbe a diciotto entro il 1584, mostrando la storia dinamica della chiesa.
Oggi, San Marco funge da faro culturale a Vercelli, le sue antiche mura ora ospitano lo spazio espositivo Arca. Questa trasformazione ha infuso nuova vita nella struttura storica, permettendole di continuare la sua eredità come centro di comunità e cultura. I visitatori possono esplorare la sua ricca storia mentre si confrontano con l'arte contemporanea e le esposizioni, vivendo un'unica fusione di passato e presente.
In conclusione, San Marco è più di una semplice ex chiesa; è un arazzo vivente della storia e cultura di Vercelli. Il suo viaggio da luogo di culto medievale a spazio espositivo moderno è una testimonianza della resilienza e adattabilità di questo straordinario edificio. Che tu sia un appassionato di storia o un amante dell'arte, una visita a San Marco promette un'esperienza memorabile, fondendo gli echi del passato con la vivacità del presente.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.