×
4,5/5 su 120.801 recensioni

Piazza Cavour

Piazza Cavour Vercelli

Piazza Cavour

Nel cuore di Vercelli, una città rinomata per la sua storia ricca e la cultura vivace, si trova Piazza Cavour, una piazza affascinante che per secoli è stata il centro della vita locale. Questa piazza trapezoidale, un tempo conosciuta come Piazza Maggiore, è una testimonianza dello spirito duraturo della città e della sua evoluzione architettonica. Camminando sulla sua superficie di ciottoli, si viene immediatamente trasportati indietro nel tempo, circondati da un'armoniosa fusione di influenze medievali e moderne.

Il Significato Storico di Piazza Cavour

Da oltre otto secoli, Piazza Cavour è il punto focale di Vercelli. Ha assistito a numerosi eventi significativi, inclusa l'esposizione solenne della Sindone di Torino nel 1560. Questa piazza non è solo uno spazio pubblico; è un museo vivente dove la storia e la vita quotidiana si intrecciano senza soluzione di continuità. La sua posizione strategica nell'area leggermente elevata della città vecchia offre un punto di vista unico per esplorare i siti storici circostanti.

Il nome della piazza rende omaggio a Camillo Benso, Conte di Cavour, una figura di spicco nel movimento di unificazione italiana. Al centro si erge un monumento dedicato a lui, scolpito da Ercole Villa nel 1864. La statua è affiancata da due figure femminili allegoriche che rappresentano il Commercio e l'Agricoltura, realizzate da Giuseppe Argenti, simbolizzando i pilastri della prosperità di Vercelli.

Meraviglie Architettoniche

Intorno alla piazza si trovano magnifici portici che raccontano la storia del viaggio architettonico di Vercelli attraverso i secoli. Sul lato orientale, i Portici dei Brentatori, così chiamati per i mercanti di vino che un tempo occupavano l'area, mostrano archi a sesto acuto e soffitti con travi in legno che ricordano l'inizio del XIV secolo. Queste strutture condividono una parentela con i portici del Broletto, connettendo ulteriormente i punti architettonici del passato di Vercelli.

Spostandosi sul lato settentrionale, si incontrano i Portici dell'Angelo, così chiamati per l'iconica Torre dell'Angelo. La torre, con la sua elegante muratura in mattoni e gli archi ogivali, ha catturato l'immaginazione di molti, incluso il rinomato critico d'arte inglese John Ruskin. Il complesso Arborio-Biamino-Bonetti, risalente al XIV secolo, conserva ancora tracce di affreschi e decorazioni in terracotta, offrendo uno sguardo sulle imprese artistiche di epoche passate.

Caccia al Tesoro a Vercelli

Scopri Vercelli con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Vercelli con la tua squadra!

Tour

La Vita Vibrante di Piazza Cavour

Oggi, Piazza Cavour rimane un vivace centro di attività. Due volte a settimana, il martedì e il venerdì, si trasforma in un mercato animato dove locali e visitatori si riuniscono per fare acquisti e socializzare. Il recente restauro della piazza ha migliorato il suo fascino, rendendola uno spazio pedonale che invita a passeggiate tranquille e incontri vivaci.

Sotto i portici, si trova la storica Pasticceria Taverna & Tarnuzzer, un elegante locale del XIX secolo che continua a deliziare i clienti con le sue dolci proposte. Il lato occidentale, noto come i Portici della Stella, presenta il Palazzo dei Baroni Vicario di Sant'Agabio del XVIII secolo, adornato con un bassorilievo di Vibio Crispo, un noto oratore di Vercelli.

Un Simbolo Senza Tempo di Vercelli

Piazza Cavour non è solo una piazza; è un simbolo della resilienza e dell'adattabilità di Vercelli. Nonostante l'assenza di grandi palazzi di potere, la vicinanza della piazza al Broletto, l'antico municipio medievale, e agli uffici municipali moderni sottolinea il suo ruolo duraturo nella governance e nella vita sociale della città.

I visitatori di Vercelli sono incoraggiati a esplorare la vicina Via Sant’Ugolina, che porta al Rialto, dove la tradizione sostiene che Sant'Ugolina De Cassanis abbia vissuto. Questa connessione con le leggende locali aggiunge un ulteriore strato di fascino all'area.

In conclusione, Piazza Cavour è un affascinante intreccio di storia, architettura e spirito comunitario. I suoi ciottoli risuonano con i passi di generazioni, e i suoi portici custodiscono le storie di una città che ha abbracciato con grazia il cambiamento, onorando il suo passato. Che tu sia un appassionato di storia, un amante dell'architettura o semplicemente un viaggiatore curioso, una visita a Piazza Cavour promette un viaggio indimenticabile nel tempo.

Altre attrazioni di Vercelli

Caccia al Tesoro a Vercelli

2 anni
riscattabile 365 giorni/anno
4.887
in più di 4.887 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti