×
4,5/5 su 120.810 recensioni

Museo nazionale etrusco Rocca Albornoz

Museo nazionale etrusco Rocca Albornoz Viterbo

Museo nazionale etrusco Rocca Albornoz

Situato nella suggestiva città di Viterbo, in Italia, il Museo Nazionale Etrusco Rocca Albornoz rappresenta un omaggio alla ricca storia e cultura etrusca. Questo straordinario museo si trova all'interno della storica Rocca Albornoz, una fortezza che domina Viterbo dal XIV secolo. Entrando in questo affascinante mondo, ci si prepara a intraprendere un viaggio nel tempo, esplorando antiche civiltà e le loro durature eredità.

La Storia della Rocca Albornoz

La Rocca Albornoz, orgogliosa sede del Museo Nazionale Etrusco, è una fortezza carica di storia. Costruita nel 1354 per volere del Cardinale Gil Alvarez Carrillo de Albornoz, questa imponente struttura fu inizialmente concepita come una roccaforte militare. Nel corso dei secoli, ha subito numerose trasformazioni, sopravvivendo a distruzioni e restauri. All'inizio del XVI secolo, sotto il patrocinio di Papa Giulio II, il rinomato architetto Bramante fu incaricato di migliorare la fortezza, aggiungendo un cortile e una fontana centrale che rimangono caratteristiche iconiche ancora oggi.

Dopo i danni subiti durante la Seconda Guerra Mondiale, la Rocca Albornoz fu meticolosamente restaurata tra il 1960 e il 1979. Il Genio Civile, insieme alle Soprintendenze del Lazio e dell'Etruria Meridionale, trasformò la fortezza in un museo, ridando vita alle sue antiche pietre. Oggi, è un custode dell'eredità etrusca, offrendo ai visitatori una finestra su una civiltà che precede l'Impero Romano.

Esplorando il Museo Nazionale Etrusco

Il Museo Nazionale Etrusco Rocca Albornoz è un vero e proprio scrigno di meraviglie archeologiche, distribuite su più piani, ciascuno dei quali offre uno sguardo unico sulla vita e la cultura etrusca. Mentre si passeggia tra le sue sale, si incontra una varietà affascinante di reperti che raccontano la storia di questa enigmatica civiltà.

Caccia al Tesoro a Viterbo

Scopri Viterbo con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Viterbo con la tua squadra!

Tour

Il Piano Terra: Architettura Etrusca

Il piano terra del museo è dedicato all'architettura etrusca, esponendo manufatti rinvenuti durante gli scavi degli anni '60 dall'Istituto Svedese di Studi Classici. Questi ritrovamenti furono effettuati a San Giovenale e Acquarossa, due importanti siti etruschi. Tra i punti salienti ci sono pezzi architettonici in terracotta del periodo arcaico (VII-VI secolo a.C.), presentati in un allestimento ricostruito che imita la disposizione di un antico palazzo etrusco. Questa esperienza immersiva permette ai visitatori di tornare indietro nel tempo e immaginare la grandezza dell'architettura etrusca.

Il Primo Piano: Influenze Etrusche e Romane

Salendo al primo piano, si trovano esposizioni dedicate ai centri etruschi di Musarna e Ferento. Uno dei pezzi di spicco è un mosaico con iscrizione in lingua etrusca, scoperto nei bagni di Musarna. Questo piano esplora anche la fase romana di Ferento, presentando una collezione di statue, tra cui otto muse e una replica del Pothos di Scopas, che un tempo adornavano l'antico teatro. Questi manufatti offrono uno sguardo affascinante sullo scambio culturale tra etruschi e romani.

Il Secondo Piano: Tesori dell'Etruria Meridionale

Il secondo piano, attualmente in fase di ristrutturazione, promette di essere un tesoro di scoperte archeologiche dell'Etruria Meridionale. Tra i punti salienti previsti c'è l'esposizione di materiali provenienti dalle necropoli rupestri e dall'area intorno al Lago di Bolsena. Una mostra speciale è dedicata alla Tomba delle Bighe, scoperta a Ischia di Castro, che include un corredo funerario completo e un carro. Questa esposizione promette di essere un'affascinante esplorazione dei costumi funerari etruschi e delle loro credenze sull'aldilà.

Un Viaggio nel Tempo

Visitare il Museo Nazionale Etrusco Rocca Albornoz è più di una semplice visita a reperti; è un viaggio attraverso i secoli. Esplorando le esposizioni accuratamente curate del museo, si acquisisce una comprensione più profonda degli etruschi, una civiltà che prosperò molto prima dell'ascesa di Roma. La loro arte, architettura e pratiche culturali continuano a intrigare storici e archeologi, offrendo preziose intuizioni sul mondo antico.

Informazioni Pratiche per i Visitatori

Situato in Piazza della Rocca, il museo è comodamente posizionato vicino alla stazione ferroviaria di Porta Fiorentina, rendendolo facilmente accessibile ai viaggiatori. Che tu sia un appassionato di storia, un amante dell'archeologia o semplicemente curioso dell'eredità culturale italiana, il Museo Nazionale Etrusco Rocca Albornoz promette un'esperienza indimenticabile.

In conclusione, il Museo Nazionale Etrusco Rocca Albornoz è una destinazione imperdibile per chiunque desideri esplorare i misteri degli etruschi. Le sue affascinanti esposizioni, ospitate all'interno delle storiche mura della Rocca Albornoz, offrono uno sguardo avvincente su un mondo che ha posto le basi per gran parte della civiltà occidentale. Uscendo dal museo, porterai con te un nuovo apprezzamento per l'eredità duratura degli etruschi e il loro notevole contributo alla storia.

Altre attrazioni di Viterbo

Caccia al Tesoro a Viterbo

2 anni
riscattabile 365 giorni/anno
4.887
in più di 4.887 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti