×
4,5/5 su 123.498 recensioni

Chiesa di San Paolo

Chiesa di San Paolo Asti

Chiesa di San Paolo

La Chiesa di San Paolo ad Asti, conosciuta localmente come Chiesa di San Paolo, rappresenta un simbolo della ricca storia e architettura che caratterizzano questa affascinante città italiana. Situata nel vivace Rione San Paolo, questa meraviglia barocca invita i visitatori a fare un tuffo nel passato e a scoprire la sua storia e il suo splendore artistico.

La Storia di San Paolo

Le origini della Chiesa di San Paolo risalgono alla fine del XIII secolo, quando fungeva da semplice chiesa parrocchiale. La sua prima menzione nei documenti storici è legata alla Porta Sancti Pauli, un passaggio nelle antiche mura cittadine che prendeva il nome proprio dalla chiesa. Entro il 1381, era riconosciuta come parrocchia, con il suo rettore che svolgeva un ruolo significativo nella comunità.

Nel XVI secolo, gli Agostiniani presero il controllo della chiesa, ma difficoltà finanziarie e sfide strutturali li portarono al ritiro. Fu solo grazie agli sforzi del Vescovo Domenico Della Rovere che la chiesa vide significative ristrutturazioni, inclusa una nuova facciata e la creazione di un interno più spazioso con tre navate.

Il XVIII secolo portò ulteriori trasformazioni sotto la guida dei Padri Filippini. Nel 1794, la struttura attuale della chiesa fu completata, mostrando lo stile barocco che la definisce oggi. La chiesa precedente, con i suoi resti, divenne parte della sacrestia, mentre altre sezioni furono riutilizzate per vari scopi nel corso degli anni.

Esplorando la Chiesa di San Paolo

Avvicinandosi a San Paolo, l'elegante facciata in mattoni accoglie i visitatori con il suo classico design barocco, caratterizzato da un timpano sostenuto da quattro pilastri. La semplicità e la simmetria dell'esterno sono un preludio ai tesori artistici che attendono all'interno.

Entrando nell'unica navata interna, gli occhi vengono attratti dagli squisiti affreschi nell'abside, dipinti da Carlo Gorzio di Moncalvo. Queste opere della fine del XVIII secolo raffigurano la drammatica conversione di San Paolo, catturando un momento di intervento divino con dettagli vividi ed emozione.

L'altare maggiore, insieme alle sue balaustre in marmo, proveniva originariamente dalla Chiesa di Sant'Agostino, aggiungendo uno strato di continuità storica e artistica. A sinistra, la Cappella della Vergine del Rosario ospita un dipinto attribuito alla scuola di Moncalvo, offrendo una serena raffigurazione di devozione.

Caccia al Tesoro a Asti

Scopri Asti con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Asti con la tua squadra!

Tour

Momenti Artistici Salienti

Nell'antica sacrestia, a sinistra dell'altare maggiore, i visitatori possono ammirare un gruppo scultoreo in legno di Sant'Anna e la giovane Maria, attribuito al rinomato scultore Giovan Battista Bonzanigo. Questo pezzo, con la sua delicata maestria e figure espressive, esemplifica l'abilità degli intagliatori italiani del periodo.

Dall'altro lato, la cappella ospita un commovente gruppo scultoreo della Crocifissione, con Gesù, Maria e San Giovanni. Questo insieme del XVI secolo, originariamente dalla vecchia chiesa, invita alla riflessione su temi di sacrificio e redenzione.

Il Campanile e Dintorni

Il campanile della chiesa, con la sua base romanica e l'estensione della torre campanaria del XVIII secolo, si erge come un silenzioso testimone del passare dei secoli. Le sue molteplici ristrutturazioni raccontano una storia di resilienza e adattamento, proprio come la città di Asti stessa.

L'area circostante, un tempo sede della navata destra della chiesa originale, ora presenta una pittoresca piazzetta, offrendo un luogo tranquillo per fermarsi e ammirare la bellezza architettonica della chiesa. Questa fusione di storia e modernità incarna lo spirito di Asti, dove passato e presente coesistono armoniosamente.

Conclusione

La Chiesa di San Paolo è più di un semplice luogo di culto; è un museo vivente di arte, storia e architettura. Le sue mura risuonano con le preghiere e le storie di generazioni, rendendola una tappa essenziale per chiunque visiti Asti. Che tu sia un appassionato d'arte, un amante della storia o semplicemente un viaggiatore curioso, San Paolo offre un ricco arazzo di esperienze che ti lasceranno ispirato e arricchito.

Mentre te ne vai, prenditi un momento per riflettere sugli strati di storia che hanno plasmato questa straordinaria chiesa e la città che chiama casa. San Paolo è un testimone della bellezza duratura e del patrimonio culturale di Asti, invitandoti a tornare per scoprire ancora più tesori nascosti.

Altre attrazioni di Asti

Caccia al Tesoro a Asti

2 anni
riscattabile 365 giorni/anno
5.031
in più di 5.031 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti