×
4,5/5 su 120.465 recensioni

Cripta e museo di Sant'Anastasio

Cripta e museo di Sant'Anastasio Asti

Cripta e museo di Sant'Anastasio

La Cripta e Museo di Sant'Anastasio ad Asti, in Italia, è un gioiello nascosto che invita i visitatori a fare un tuffo nel passato e a scoprire la ricca storia intrecciata nelle sue antiche pietre. Situato nel cuore di Asti, questo affascinante sito offre uno sguardo sull'evoluzione religiosa e architettonica della regione, rendendolo una meta imperdibile per appassionati di storia e viaggiatori curiosi.

Le Origini di Sant'Anastasio

Le origini di Sant'Anastasio sono avvolte nella leggenda e nella storia. Secondo lo storico Paolo Diacono, il re Liutprando dei Longobardi, ispirato dai suoi pellegrinaggi verso siti sacri, avviò la costruzione di luoghi di culto dedicati a Sant'Anastasio in tutto il suo dominio. Asti, essendo una sede ducale longobarda, era un luogo ideale per un tale santuario, e la cripta risale probabilmente al regno di Liutprando nei primi anni dell'VIII secolo.

C'è un'affascinante ipotesi di Don Stefano Daquino che suggerisce che la cripta sia stata originariamente istituita dopo la sepoltura di uno dei primi vescovi di Asti, forse di nome Anastasio, la cui memoria si è persa nel corso dei secoli. Entro il XIII secolo, la venerazione di Sant'Anastasio di Sergiopoli probabilmente si fuse con il lontano ricordo del vescovo locale, creando un unico miscuglio di riverenza e tradizione locale.

Meraviglia Architettonica

La cripta di Sant'Anastasio è un esempio straordinario di architettura altomedievale. La sua struttura basilicale, divisa in tre piccole navate con volte a crociera, crea un'atmosfera intima e mistica. Il nucleo centrale della cripta presenta colonne e capitelli, alcuni dei quali riutilizzati da strutture romane precedenti, dimostrando l'ingegnosità e la creatività dei costruttori.

Intorno a questo nucleo, le colonne rimanenti furono appositamente realizzate in arenaria per la cripta, aggiungendo una fusione armoniosa di materiali allo spazio. Le aree adiacenti rivelano resti di pavimentazione romana, tombe altomedievali e persino le fondamenta della chiesa originale del VII secolo. Questi strati di storia offrono un legame tangibile con il passato, permettendo ai visitatori di immaginare le vite e le storie di coloro che un tempo percorrevano questi corridoi.

Caccia al Tesoro a Asti

Scopri Asti con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Asti con la tua squadra!

Tour

La Chiesa di Sant'Anastasio

Gli scavi archeologici condotti tra il 1996 e il 1997 hanno portato alla luce i resti della Chiesa di Sant'Anastasio, che faceva parte di un monastero benedettino risalente almeno al 1008, con probabili origini longobarde. La chiesa ha subito diverse trasformazioni nel corso dei secoli, evolvendosi dalla sua struttura iniziale in una chiesa romanica, da cui alcuni capitelli ora esposti nel museo sono stati recuperati.

Tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, la chiesa fu in gran parte demolita e sostituita con un edificio in stile barocco. Sebbene questa struttura sia stata infine smantellata all'inizio del XX secolo, la sua eredità vive attraverso disegni storici e manufatti conservati nel museo. Questi resti raccontano la storia di un sito che si è adattato e trasformato con il passare del tempo.

L'Esperienza del Museo

Il Museo di Sant'Anastasio è un tesoro di manufatti storici che spaziano dall'epoca romana al periodo altomedievale. I visitatori possono esplorare un'impressionante collezione di capitelli in arenaria della chiesa romanica del XII secolo, così come pietre angolari dell'epoca romana, emblemi di casseforti cittadine, mensole e pietre d'arco.

L'ala ovest del museo presenta grandi lastre di pietra risalenti al I secolo d.C., che un tempo pavimentavano il foro dell'antica Hasta. I visitatori possono anche vedere tombe del VII e VIII secolo, insieme a resti di un muro di chiesa del XVII secolo. Queste esposizioni offrono una panoramica completa dell'evoluzione architettonica e culturale di Asti, evidenziando l'importanza della città all'interno delle mura medievali.

Esplorare la Cripta

La cripta stessa è uno spazio affascinante che invita alla contemplazione e alla meraviglia. Quando si scende nelle sue profondità, l'aria fresca e l'illuminazione tenue creano un'atmosfera di riverenza e mistero. La complessa lavorazione della pietra e i soffitti a volta sono una testimonianza dell'abilità e dell'arte degli artigiani che hanno costruito questo spazio sacro.

Ogni colonna e capitello racconta una storia, con disegni ispirati a stili genovesi e milanesi. Questi elementi, combinati con il significato storico della cripta, la rendono un sito affascinante per chiunque sia interessato all'architettura medievale e alla storia ecclesiastica.

Un Viaggio nel Tempo

Visitare la Cripta e Museo di Sant'Anastasio è come intraprendere un viaggio nel tempo. Dalle sue origini longobarde alle sue trasformazioni romaniche e oltre, questo sito racchiude la ricca e diversificata storia di Asti. Che tu sia un appassionato di storia, un amante dell'architettura o semplicemente un viaggiatore curioso, questo gioiello nascosto offre un'esperienza unica e arricchente.

Esplorando la cripta e il museo, acquisirai una comprensione più profonda del patrimonio culturale e religioso della regione. Le storie incise nelle pietre di Sant'Anastasio aspettano di essere scoperte, offrendo uno sguardo su un mondo lontano ma mai dimenticato.

Altre attrazioni di Asti

Caccia al Tesoro a Asti

2 anni
riscattabile 365 giorni/anno
4.885
in più di 4.885 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti