×
4,5/5 su 124.661 recensioni

Broletto di Como

Broletto di Como Como

Broletto di Como

Il Broletto, o Broletto di Como, rappresenta un'importante testimonianza della ricca storia medievale di Como. Situato accanto alla maestosa Cattedrale di Como, questo edificio storico è un affascinante mix di architettura romanica e gotica, ornato con colorati marmi lombardi che catturano l'attenzione di ogni passante.

La Storia del Broletto

Le origini del Broletto risalgono al 1215, quando fu commissionato dal podestà Bonardo da Codazzo. Fu costruito sul sito dell'antico broleto cumano, un'area erbosa che un tempo ospitava assemblee civiche. Questa posizione strategica accanto alla cattedrale simboleggiava la natura intrecciata del potere civico ed ecclesiastico nella Como medievale. Inizialmente, il Broletto fungeva da centro per le funzioni amministrative e giudiziarie della città, oltre che come sede della Società dei Mercanti.

Con il crescere delle necessità della città, lo spazio del Broletto divenne insufficiente, portando alla costruzione di un nuovo edificio dietro di esso. Questa espansione portò alla creazione di due unità distinte: il Broletto a ovest e il Pretorio a est. Lo stile architettonico del Broletto è prevalentemente romanico-gotico, con elementi rinascimentali aggiunti nel XV secolo. Queste ristrutturazioni inclusero l'aggiunta di due pilastri interni nel portico, ricostruiti dopo un devastante incendio nel 1408.

Esplorando il Broletto

Oggi, il Broletto incanta i visitatori con la sua facciata straordinaria, caratterizzata da fasce di marmo bianco, grigio e rosso. La torre civica, costruita con una tecnica di bugnato rustico, aggiunge imponenza all'edificio. La facciata meridionale presenta tre grandi finestre trifore, con quella più vicina alla torre che una volta serviva come piattaforma per gli annunci pubblici prima della costruzione di un balcone apposito nel XV secolo.

Mentre passeggi sotto il portico, nota il capitello tardo romano tra i pilastri, un testimone silenzioso del passato ricco dell'edificio. Il livello del pavimento del portico fu rialzato durante la costruzione della cattedrale adiacente, un cambiamento ancora visibile oggi.

Caccia al Tesoro a Como

Scopri Como con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Como con la tua squadra!

Tour

Da Centro Civico a Spazio Culturale

Nel XVIII secolo, il Broletto si trasformò da centro civico a spazio culturale, ospitando spettacoli teatrali. Questa trasformazione iniziò nel 1712 con un palco di legno allestito nella sala principale per spettacoli destinati alle classi più basse della città. Nel 1763, fu costruito un teatro più elaborato per l'élite di Como, con 156 palchi su tre livelli. Questo teatro operò fino al 1808, quando i piani per un nuovo teatro portarono alla conversione del Broletto in archivio notarile.

Il Broletto Oggi

Dopo aver subito diversi restauri nel XIX e XX secolo, il Broletto è stato riadattato come sede per congressi, mostre d'arte e cerimonie civiche. La sua importanza storica e bellezza architettonica continuano ad attirare visitatori da tutto il mondo, desiderosi di immergersi nella storia e cultura di Como.

In conclusione, il Broletto è più di un semplice edificio; è un simbolo della resilienza e adattabilità di Como attraverso i secoli. Le sue mura risuonano delle storie di orgoglio civico, evoluzione culturale e innovazione architettonica, rendendolo una tappa essenziale per chiunque esplori la città incantevole di Como.

Altre attrazioni di Como

Caccia al Tesoro a Como

2 anni
riscattabile 365 giorni/anno
5.147
in più di 5.147 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti