Situata nel cuore di Como, la Pinacoteca Civica di Como, conosciuta localmente come Pinacoteca Civica di Palazzo Volpi, è un vero scrigno di patrimonio artistico e importanza culturale. Questa straordinaria galleria si trova nel Palazzo Volpi, un edificio storico che unisce armoniosamente l'eleganza degli stili architettonici romano e comasco. Si erge come testimonianza della ricca storia e dell'evoluzione artistica della regione, offrendo ai visitatori un viaggio nel tempo grazie alle sue impressionanti collezioni.
La storia della Pinacoteca Civica di Como inizia con il Palazzo Volpi stesso, che fu originariamente la residenza della nobile famiglia Volpi. Commissionato da Volpiano Volpi, un influente arcivescovo, il palazzo fu costruito tra il 1622 e il 1633. Il genio architettonico dietro il suo design fu Sergio Venturi, che infuse la struttura con una combinazione di stili romani e locali. Questa fusione unica è evidente nella disposizione a forma di U dell'edificio e nei suoi dettagli intricati, sebbene la sezione settentrionale del progetto rimanga incompleta.
Nel corso dei secoli, Palazzo Volpi passò attraverso vari proprietari e destinazioni d'uso. A metà del XVIII secolo, fu ereditato dalla famiglia Canarisi e nel 1839 divenne proprietà statale, servendo come centro di amministrazione giudiziaria. Il giardino del palazzo fu trasformato in una prigione nel 1855 e l'edificio stesso fu utilizzato come tribunale fino al 1968. Fu solo negli anni '70 che la città di Como acquisì il palazzo, avviando un restauro che lo trasformò nel vivace museo d'arte che conosciamo oggi.
La Pinacoteca Civica di Como è un paradiso per gli amanti dell'arte, vantando una vasta gamma di collezioni che coprono diversi secoli. La galleria è divisa in quattro sezioni principali: il Medioevo, il Rinascimento, la Galleria di Pittura Storica e il Ventesimo Secolo. Ogni sezione offre uno sguardo unico sulle imprese artistiche e sui cambiamenti culturali del suo tempo.
Nella sezione Medievale, i visitatori possono ammirare una serie di manufatti in pietra dell'era carolingia, oltre a affreschi e sculture romaniche e gotiche. Tra i pezzi di rilievo ci sono opere provenienti dalla Basilica di Sant'Abbondio e dalla Chiesa di San Giorgio in Borgovico. La collezione rinascimentale mette in mostra i successi artistici della famiglia Giovio, con ritratti e opere legate alla costruzione del Duomo di Como.
Caccia al Tesoro a Como
Scopri Como con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Como con la tua squadra!
La Galleria di Pittura Storica è un viaggio attraverso il panorama artistico di Como dal XVI al XIX secolo. Presenta grandi pale d'altare provenienti da chiese cittadine ormai scomparse, tra cui opere di Pier Francesco Mazzucchelli e Carlo Francesco Nuvolone. Questa sezione ospita anche dipinti di Cristoforo Caresana e Giovanni Paolo Ghianda, offrendo una visione completa dell'evoluzione artistica della regione.
La sezione del Ventesimo Secolo è una celebrazione dell'arte moderna, documentando momenti chiave dell'arte del XX secolo attraverso fotografie, dipinti, disegni e sculture. Tra i punti salienti ci sono progetti di Giuseppe Terragni e opere di artisti come Mario Radice e Manlio Rho. La galleria rende anche omaggio ad Antonio Sant'Elia, presentando i suoi disegni architettonici visionari.
Oltre alle sue collezioni permanenti, la Pinacoteca Civica di Como ospita mostre temporanee nello spazio Campo Quadro. Quest'area è dedicata a presentare arte contemporanea e esposizioni tematiche, garantendo che ogni visita offra qualcosa di nuovo ed eccitante per i visitatori abituali. L'impegno della galleria per esposizioni dinamiche la mantiene in prima linea sulla scena culturale di Como.
La Pinacoteca Civica di Como è più di un semplice museo; è un centro culturale che promuove l'apprezzamento per l'arte e la storia. La sua vasta biblioteca e l'archivio di disegni architettonici, inclusi quelli di Antonio Sant'Elia, offrono risorse inestimabili per ricercatori e amanti dell'arte. Le esposizioni coinvolgenti e i programmi educativi della galleria la rendono una destinazione imperdibile per chiunque esplori il patrimonio artistico di Como.
In conclusione, la Pinacoteca Civica di Como è un faro di cultura e storia, invitando i visitatori a immergersi nel patrimonio artistico della regione. Che tu sia un appassionato d'arte o un viaggiatore curioso, la galleria promette un'esperienza arricchente che mette in mostra la bellezza e la profondità del viaggio artistico di Como attraverso i secoli.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.