×
4,5/5 su 125.110 recensioni

Complesso del Santuario del Santissimo Crocifisso

Complesso del Santuario del Santissimo Crocifisso Como

Complesso del Santuario del Santissimo Crocifisso

Il Santissimo Crocifisso, ufficialmente noto come Complesso del Santuario del Santissimo Crocifisso, si erge come un maestoso simbolo di fede e storia nella pittoresca città di Como, in Italia. Questo santuario, dedicato a Santa Maria Annunciata, è non solo la chiesa più grande della città dopo il celebre Duomo di Como, ma anche un luogo centrale di pellegrinaggio e devozione, specialmente durante le solenni celebrazioni della Settimana Santa.

Le Origini del Santissimo Crocifisso

Le origini di questo luogo sacro risalgono al 1236, quando si dice che una piccola chiesa dedicata a Santa Maria Annunciata fu fondata dal canonico Erasmo Campacci. Questo primo luogo di culto fu eretto su quello che allora era un terreno paludoso, appena fuori le mura della città. Altre fonti suggeriscono che la fondazione della chiesa possa essere avvenuta nel 1331 o nel 1336. Indipendentemente dalla data esatta, la chiesa divenne presto un punto focale della vita spirituale a Como.

Il Dono del Santo Crocifisso

Nel 1401, la chiesa ricevette un dono significativo da pellegrini, probabilmente francesi, di ritorno da un Giubileo a Roma. Questo dono era un crocifisso di legno che divenne rapidamente famoso in tutta la diocesi di Como. Divenne consuetudine portare questo crocifisso in processione per le strade della città il Giovedì Santo, accrescendo la fama e l'importanza spirituale della chiesa.

Caccia al Tesoro a Como

Scopri Como con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Como con la tua squadra!

Tour

Il Miracolo del 1529

Il Santissimo Crocifisso ottenne grande notorietà a seguito di un evento miracoloso avvenuto il 25 marzo 1529. Durante la processione del Giovedì Santo, il percorso era bloccato da catene installate dal governatore spagnolo per proteggere la città dalle incursioni della cavalleria francese. La leggenda narra che il crocifisso spezzò miracolosamente le catene, un evento riconosciuto come miracolo dalla Chiesa nel 1608. Questo miracolo aumentò notevolmente la popolarità del santuario, attirando visitatori dalla provincia di Como e dal vicino Canton Ticino.

Evoluzione Architettonica

Entro la metà del XVI secolo, la chiesa presentava una navata unica con il crocifisso miracoloso collocato nell'altare di sinistra. Nel 1565, la struttura originale fu ricostruita a causa di danni, e nel 1574 fu riconsacrata a San Pietro Celestino, riflettendo il patrocinio dei monaci Celestini che gestivano il sito. La chiesa subì importanti ristrutturazioni tra il 1625 e il 1630, inclusa la costruzione di cappelle dedicate al Crocifisso e all'Immacolata Concezione. Ulteriori ampliamenti nel XVIII secolo portarono a una nuova facciata barocca e a un campanile, accrescendo la maestosità della chiesa.

Miglioramenti Moderni

Nel 1893, la gestione del santuario fu affidata ai Chierici di Somasca. Nel 1901, la chiesa fu elevata al rango di basilica minore da Papa Leone XIII. Questo riconoscimento coincise con il 500º anniversario dell'arrivo del crocifisso. Dal 1933, il santuario ospita anche le reliquie di San Probino, aumentando la sua importanza spirituale.

Esplorando il Santissimo Crocifisso

L'esterno del Santissimo Crocifisso presenta una facciata tardo neoclassica adornata con statue in bronzo dei Santi Pietro e Paolo di Giuseppe Siccardi. La facciata è completata da una serie di statue rappresentanti figure bibliche, realizzate da vari artisti nel corso degli anni. L'aspetto monumentale del santuario è ulteriormente accentuato da due grandi portici aggiunti nel XIX secolo.

All'interno, la chiesa è un mix di stili artistici, riflettendo secoli di modifiche. La navata, fiancheggiata da affreschi e statue barocche, conduce a diverse cappelle ricche di arte e storia. In particolare, la Cappella dell'Immacolata Concezione ospita dipinti di Carlo Innocenzo Carloni, mentre la Cappella del Sacro Cuore di Gesù presenta opere di Francesco Silva e altri. Il santuario vanta anche due grandiosi organi barocchi e una galleria di ex-voto, testimonianze della fede e gratitudine durature della popolazione locale.

Il Santissimo Crocifisso è più di un luogo di culto; è un faro di storia e fede, che riecheggia racconti di miracoli e devozione che hanno plasmato il panorama culturale e spirituale di Como. Che tu sia un pellegrino, un appassionato di storia o un viaggiatore curioso, questo santuario offre uno sguardo profondo nel cuore della tradizione religiosa italiana.

Altre attrazioni di Como

Caccia al Tesoro a Como

2 anni
riscattabile 365 giorni/anno
5.147
in più di 5.147 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti