Nella tranquilla cornice di Como, in Italia, lungo le pittoresche rive del Lago di Como, si erge un significativo tributo al coraggio e al sacrificio: il Monumento alla Resistenza Europea. Questa suggestiva opera, creata dallo scultore milanese Gianni Colombo, rappresenta un potente ricordo della resistenza europea contro il nazifascismo durante la Seconda Guerra Mondiale. Non è solo un omaggio ai combattenti della resistenza, ma commemora anche le vittime dei bombardamenti atomici e gli orrori dei campi di concentramento, racchiudendo in sé le più ampie tragedie della guerra.
Il Monumento alla Resistenza Europea si trova in una posizione di rilievo nei Gardini pubblici a Lago, un incantevole parco pubblico che offre un rifugio tranquillo con il suo verde rigoglioso e le viste serene sul lago. Situato lungo il Lungolago Mafalda di Savoia, il monumento è vicino a un'altra significativa struttura storica, il Monumento ai Caduti, progettato da Giuseppe Terragni. Questa collocazione strategica permette ai visitatori di riflettere sia sulle narrazioni storiche locali che su quelle europee mentre passeggiano nel parco.
L'ideazione di questo monumento è stata guidata dall'Istituto Comasco per la Storia del Movimento di Liberazione, ora noto come Istituto di Storia Contemporanea “Pier Amato Perretta.” Dopo un processo di selezione competitivo, il progetto di Gianni Colombo è stato scelto tra 34 proposte nel 1978. Il monumento è stato ufficialmente inaugurato il 28 maggio 1983 da Antonio Spallino, allora sindaco di Como, alla presenza del Presidente italiano dell'epoca, Sandro Pertini. Questa iniziativa è stata uno sforzo comunitario per preservare la memoria di coloro che hanno combattuto per la libertà e la giustizia durante uno dei periodi più bui della storia.
Caccia al Tesoro a Como
Scopri Como con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Como con la tua squadra!
Il design del monumento è sia simbolico che interattivo. Consiste in tre rampe di granito disposte in cerchio, ciascuna con scale che salgono verso il vuoto, simboleggiando la disperata condizione dei prigionieri nazisti. Questa scelta architettonica invita i visitatori a interagire fisicamente con lo spazio, sperimentando un senso di intrappolamento e riflessione. All'interno di questa disposizione circolare si trovano tre targhe metalliche, ognuna alta 4,5 metri e poste a un angolo di 55 gradi. Queste targhe sono incise con testi toccanti di combattenti della resistenza provenienti da 18 paesi, scritti poco prima della loro esecuzione. I testi sono presentati nelle lingue originali, con traduzioni fornite su targhe di marmo, permettendo ai visitatori di connettersi con i messaggi personali e universali di speranza e resistenza.
Il monumento onora le parole di 18 combattenti della resistenza, tra cui figure note come Anne Frank dai Paesi Bassi, Elli Voigt dalla Germania e Pier Amato Perretta dall'Italia. Ogni iscrizione offre uno sguardo sul coraggio e la resilienza di coloro che si opposero alla tirannia. Ad esempio, la resistenza tedesca è rappresentata da Elli Voigt, la cui lettera d'addio al marito è incisa nel monumento: Nella speranza della vita, vado alla mia morte. Vado nella convinzione di una vita migliore per te. Queste parole risuonano con lo spirito duraturo di coloro che hanno sacrificato la loro vita per un futuro libero dall'oppressione.
Accanto al cerchio delle rampe, una stele contiene frammenti di diversi famigerati campi di concentramento, tra cui Auschwitz e Dachau, racchiusi in travi di legno nero. Questo elemento del monumento collega il sito fisico al contesto storico più ampio dell'Olocausto. Inoltre, una scultura piramidale in ferro contiene una pietra proveniente da Hiroshima, servendo come un toccante promemoria dei bombardamenti atomici e del loro impatto devastante. Questi elementi sottolineano collettivamente la dedizione del monumento a ricordare tutte le vittime della Seconda Guerra Mondiale.
Il Monumento alla Resistenza Europea non è solo un tributo statico; è un luogo vivente di memoria e riflessione. Durante tutto l'anno, in particolare in occasione di anniversari significativi come il Giorno della Liberazione il 25 aprile e l'anniversario del bombardamento di Hiroshima il 6 agosto, il monumento ospita eventi commemorativi. Questi incontri includono discorsi e musica, creando uno spazio comunitario per il ricordo e l'educazione, assicurando che le lezioni del passato non siano dimenticate.
In conclusione, il Monumento alla Resistenza Europea a Como è un profondo simbolo di resistenza, sacrificio e speranza. Il suo design ponderato e le iscrizioni toccanti invitano i visitatori a riflettere sulla complessa storia della Seconda Guerra Mondiale e sullo spirito umano duraturo. Che tu sia un appassionato di storia o un visitatore occasionale, questo monumento offre un'esperienza profondamente commovente che collega il passato con il presente, ricordandoci l'importanza del coraggio e della resilienza di fronte alle avversità.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.