Nel cuore di Lecce, una città famosa per la sua bellezza barocca, si erge un esempio di splendore architettonico e profondità storica: Sant'Angelo, conosciuta localmente come Chiesa di Sant'Angelo. Questa antica chiesa, le cui origini risalgono al 1061, offre ai visitatori un affascinante viaggio attraverso il tempo, l'arte e la fede.
La storia di Sant'Angelo è complessa come la sua facciata. Inizialmente costruita per gli Agostiniani, ha attraversato secoli di trasformazioni. La chiesa subì una significativa ristrutturazione nel XIV secolo, ma fu nel 1663 che una ricostruzione importante fu necessaria a causa del suo stato deteriorato. Questa ricostruzione ha conferito alla chiesa il carattere barocco che incanta i visitatori oggi.
Avvicinandosi a Sant'Angelo, la facciata superiore incompleta suggerisce storie non raccontate, mentre la parte inferiore affascina con la sua divisione dettagliata in cinque sezioni. Pilastri doppi e colonne attaccate, adornate con fusti scanalati e cherubini, incorniciano l'ingresso centrale. Sopra la porta, un timpano curvilineo sostiene una statua della Madonna con Bambino, affiancata da angeli, invitando tutti coloro che entrano a fermarsi e riflettere.
La facciata, sebbene incompleta, è un capolavoro dell'arte barocca. La porta ricoperta di bronzo, realizzata da Emanuele Manieri nel 1750, porta l'emblema agostiniano dell'aquila bicipite, simbolo dell'influenza duratura dell'ordine. L'entablatura orizzontale che divide la facciata porta un'iscrizione sostenuta da cherubini, aquile e leoni, parlando della dedizione e della ricostruzione della chiesa nel 1663.
Entrando, la chiesa rivela una pianta a croce latina con un transetto leggermente sporgente e un coro a terminazione piatta. La navata longitudinale è punteggiata da quattro cappelle su ciascun lato, ciascuna una vetrina di opulenza barocca. Colonne tortili, fregi intricati, ghirlande, statue, volute e pinnacoli adornano queste cappelle, creando un banchetto visivo per i visitatori.
Caccia al Tesoro a Lecce
Scopri Lecce con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Lecce con la tua squadra!
Il lato destro della navata presenta altari che ricordano lo stile di Giuseppe Zimbalo. Il secondo altare, risalente al 1687, ospita un dipinto di Sant'Antonio di Padova. Il terzo altare, dedicato all'Immacolata Concezione, è notevole per i suoi leoni stilofori, mentre il quarto, realizzato nel 1675, arricchisce la narrazione artistica della chiesa. A sinistra, altari dedicati a San Nicola da Tolentino, San Michele Arcangelo, San Tommaso da Villanova e Santa Rita da Cascia invitano alla contemplazione e all'ammirazione.
Il transetto ospita due altari significativi: quello a destra dedicato alla Vergine Addolorata, con una statua in cartapesta del 1832 di Antonio Maccagnani, e quello a sinistra a Sant'Antonio Abate, con un dipinto di Alessandro Calabrese.
Nel presbiterio, l'altare principale è dedicato alla Madonna di Costantinopoli. Dietro di esso, un pala d'altare del XVII secolo raffigura la Vergine con il Bambino, accompagnata dai santi Caterina d'Alessandria, Gertrude, Agostino e Nicola di Bari. Attorno a questo, ci sono dipinti che illustrano scene bibliche come il duello tra Davide e Golia, il trionfo di Davide, Mosè che spezza le tavole della Legge e Giuditta con la testa di Oloferne.
Ulteriori dipinti del XVIII secolo, tra cui il Giudizio di Salomone e Salomone e la Regina di Saba, arricchiscono la collezione della chiesa, mentre un'Assunzione di gusto giordano è conservata in sacrestia, insieme ad altre opere d'arte.
Visitare Sant'Angelo non è solo un'esplorazione di un sito storico; è un'immersione nel patrimonio spirituale e artistico di Lecce. La chiesa è un testimone della fede duratura e dell'ambizione artistica della città, offrendo una serena fuga nei suoi sacri corridoi.
Che tu sia un appassionato d'arte barocca, un amante della storia o un viaggiatore in cerca della bellezza serena dell'architettura antica, Sant'Angelo promette un'esperienza indimenticabile. Mentre vaghi tra le sue cappelle e ammiri i suoi capolavori, diventi parte di una storia che attraversa i secoli, una storia che continua a svolgersi nel cuore di Lecce.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.