La Chiesa di San Francesco, conosciuta anche come Chiesa di San Francesco, è un'affascinante fusione di storia e architettura situata nel cuore di Lucca, in Italia. Con il suo passato intrigante e il suo design impressionante, questa chiesa offre uno sguardo unico nel ricco tessuto culturale di questa incantevole città toscana.
Le origini della Chiesa di San Francesco risalgono all'inizio del XIII secolo, quando l'ordine francescano si stabilì per la prima volta a Lucca. Entro il 1228, i francescani erano diventati una presenza significativa nella città, portando alla costruzione di questa straordinaria chiesa. Completata nel 1430, la chiesa fu progettata come una struttura a navata unica, con un soffitto a capriate in legno e tre cappelle del presbiterio. Tuttavia, la facciata rimase incompleta fino all'inizio del XX secolo, quando fu finalmente terminata nel 1927.
Nel corso della sua storia, la chiesa ha subito numerose trasformazioni. Nel XIX secolo, fu secolarizzata e molte delle sue opere d'arte furono trasferite nei musei. Tornò alla città di Lucca nel 1901 e fu riaperta al culto nel 1910. I francescani alla fine abbandonarono il convento adiacente nel 2003, e l'intero complesso fu acquisito dal governo locale e successivamente dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
La Chiesa di San Francesco è famosa per la sua facciata distintiva, caratterizzata da un motivo sorprendente di strisce di calcare bianco e grigio. La parte inferiore della facciata è decorata con un portale centrale, affiancato da due archi ciechi contenenti monumenti sepolcrali, mentre una finestra a rosone e quattro bassorilievi in marmo adornano la parte superiore.
All'interno, la chiesa presenta una navata unica illuminata da finestre bifore, con pareti adornate da affreschi monocromi. La navata conduce a un'abside quadrata, affiancata da due cappelle, una delle quali conserva resti di affreschi attribuiti a Baldassarre di Biagio di Firenze. L'interno è ulteriormente arricchito da altari in marmo e un pregevole altare maggiore barocco.
Un significativo progetto di restauro ha avuto luogo tra il 2011 e il 2013, rivitalizzando la chiesa e i suoi dintorni. Questo ampio intervento non solo ha preservato l'integrità storica del sito, ma lo ha anche adattato per l'uso moderno come sala concerti e luogo di conferenze.
Caccia al Tesoro a Lucca
Scopri Lucca con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Lucca con la tua squadra!
La Chiesa di San Francesco funge da pantheon per figure notevoli della storia di Lucca. Tra coloro che vi sono sepolti ci sono Giovanni Guidiccioni, Ugolino Visconti, Francesco Geminiani e Luigi Boccherini. Queste sepolture sottolineano l'importanza storica della chiesa e il suo ruolo come custode del patrimonio locale.
Dietro l'altare maggiore si trova l'organo della chiesa, un capolavoro realizzato dai fratelli Turrini tra il 1930 e il 1940. Restaurato nel 2013, questo strumento dispone di 16 registri reali e 1.086 canne, azionato da un sistema di trasmissione elettropneumatica. La consolle dell'organo, situata nell'abside, offre due tastiere e una pedaliera concava, offrendo un'esperienza sonora ricca ai visitatori.
Oggi, la Chiesa di San Francesco è un vivace luogo culturale, ospitando concerti ed eventi che attirano visitatori da vicino e da lontano. La sua atmosfera serena e la sua risonanza storica la rendono una meta imprescindibile per chi esplora Lucca. Che tu sia un appassionato di architettura, un amante della storia o semplicemente in cerca di un rifugio tranquillo, la Chiesa di San Francesco offre un affascinante viaggio nel tempo.
In conclusione, la Chiesa di San Francesco è più di un semplice monumento storico; è una testimonianza vivente del ricco patrimonio culturale di Lucca. Le sue mura risuonano di storie del passato, invitando i visitatori a scoprire i vari strati di storia che hanno plasmato questa straordinaria città. Una visita a questa chiesa non è solo un'esplorazione dell'architettura, ma un viaggio attraverso il cuore e l'anima di Lucca stessa.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.