×
4,5/5 su 120.810 recensioni

Museo nazionale di Matera

Museo nazionale di Matera Matera

Museo nazionale di Matera

Il Museo Nazionale di Matera, conosciuto localmente come Museo nazionale di Matera, è una destinazione affascinante situata nella storica città di Matera, in Italia. Questo museo offre un ricco intreccio di storia e cultura, ospitato nell'imponente Palazzo del Sedile, un luogo che è stato un centro culturale e amministrativo per secoli. I visitatori del museo sono invitati a intraprendere un viaggio nel tempo, esplorando l'affascinante patrimonio archeologico della regione Basilicata.

L'importanza storica del Museo Nazionale di Matera

Fondato il 9 febbraio 1911, il Museo Nazionale di Matera è il più antico museo della regione Basilicata. La sua esistenza è dovuta alla visione del senatore e medico Domenico Ridola, che ha generosamente donato le sue estese collezioni archeologiche allo stato. Queste collezioni costituiscono il fulcro delle esposizioni del museo, mostrando reperti che vanno dai tempi preistorici al III secolo a.C.

Il museo è situato nell'ex convento di Santa Chiara, un edificio che di per sé è intriso di storia. Nel 2019, si è fuso con il Museo di Arte Medievale e Moderna della Basilicata, creando una nuova entità con speciale autonomia, arricchendo ulteriormente le sue offerte culturali.

Esplorando le affascinanti esposizioni

Il Museo Nazionale di Matera è diviso in diverse sezioni, ognuna delle quali offre uno sguardo unico su differenti epoche storiche. La sezione preistorica è particolarmente degna di nota, con reperti dell'era paleolitica come frecce, giavellotti e asce. Questi oggetti, scoperti in varie località della regione di Matera, inclusa la famosa Grotta dei Pipistrelli, offrono un'idea della vita dei primi abitanti.

I visitatori possono anche esplorare esposizioni del periodo neolitico, che mostrano ritrovamenti da villaggi fortificati in siti come Tirlecchia, Murgia Timone, Murgecchia e Serra d'Alto. Questi villaggi segnano la transizione da stili di vita nomadi a comunità agricole stabili, un momento cruciale nella storia umana.

Caccia al Tesoro a Matera

Scopri Matera con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Matera con la tua squadra!

Tour

La ricchezza dei ritrovamenti archeologici

Le esposizioni del museo si estendono oltre i tempi preistorici, con due sale dedicate ai reperti delle valli dei fiumi Basento e Bradano. Queste aree ospitavano antichi insediamenti corrispondenti alle moderne città di Pisticci, Ferrandina, Pomarico, Garaguso e Calle di Tricarico. Tra i tesori esposti ci sono materiali di necropoli romane, corredi funerari dell'età del ferro e vasi a figure rosse attribuiti al Pittore di Pisticci.

Nella sala della valle del Bradano, i visitatori possono ammirare oggetti funerari provenienti da Montescaglioso, Miglionico e Irsina, che vanno dal VII al IV secolo a.C. La collezione include ceramiche splendidamente decorate e altri reperti che riflettono il ricco tessuto culturale della regione.

Scoprendo i tesori locali

Il museo presenta anche una sezione dedicata ai ritrovamenti archeologici di Matera e dintorni. Questo include manufatti arcaici, lucani e romani, come corredi funerari arcaici, monete e bronzi italici. Un punto di forza è la collezione di statue votive in terracotta e armature in bronzo del sito di Timmari, risalenti al IV secolo a.C.

La Sala Ridola offre un tocco più personale, mostrando manoscritti, documenti e cimeli legati al fondatore del museo, Domenico Ridola. Questa sezione celebra i suoi contributi nel campo dell'archeologia e la sua eredità duratura nella regione di Matera.

La bellezza architettonica del Palazzo del Sedile

Il Museo Nazionale di Matera non è solo un tesoro di manufatti storici, ma anche un gioiello architettonico. Il Palazzo del Sedile, con la sua facciata rinascimentale e gli elementi modernizzati del 1779, è un esempio sorprendente di architettura storica. Il grande arco d'ingresso, fiancheggiato da due torri, è adornato con statue che rappresentano San Eustachio e Sant'Irene, incarnando gli ideali di buon governo.

All'interno, i visitatori possono ammirare affreschi che raffigurano Carlo III a cavallo e scene che celebrano la bellezza del Regno di Napoli. Le caratteristiche architettoniche dell'edificio, combinate con la sua importanza storica, lo rendono una destinazione imperdibile per chiunque visiti Matera.

Conclusione

Il Museo Nazionale di Matera è più di un semplice museo; è una porta d'accesso alla ricca storia e cultura della regione Basilicata. Dai suoi manufatti preistorici alla sua stupefacente cornice architettonica, il museo offre un'esperienza indimenticabile per gli appassionati di storia e i visitatori occasionali. Che si stia esplorando gli antichi villaggi dell'era neolitica o ammirando l'arte della ceramica romana, il Museo Nazionale di Matera invita a scoprire le storie che hanno plasmato questa straordinaria regione.

Altre attrazioni di Matera

Caccia al Tesoro a Matera

2 anni
riscattabile 365 giorni/anno
4.887
in più di 4.887 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti