Nella storica città di Ercolano, la Casa della Gemma offre uno sguardo affascinante sulla vita romana, cristallizzata nel tempo dall'eruzione catastrofica del Vesuvio nel 79 d.C. Questo straordinario sito archeologico, che prende il nome da una preziosa gemma trovata al suo interno, testimonia la grandezza e la raffinatezza dell'epoca, attirando visitatori da tutto il mondo per esplorare i suoi resti ben conservati.
La Casa della Gemma faceva parte di un complesso più ampio appartenente all'influente Marco Nonio Balbo. Originariamente collegata alla Casa del Rilievo di Telefo, le due strutture furono separate durante il periodo augusteo. La casa subì diverse ristrutturazioni, inclusa l'aggiunta di un piano inferiore durante il tardo periodo repubblicano e riparazioni a seguito del devastante terremoto del 62 d.C. Sfortunatamente, la casa, come gran parte di Ercolano, fu sepolta sotto strati di materiale vulcanico durante l'eruzione del Vesuvio. Solo all'inizio del XX secolo la casa fu scavata, rivelando i suoi tesori storici.
I visitatori che entrano nella Casa della Gemma sono accolti da un ingresso splendidamente decorato, con affreschi nel Terzo Stile caratterizzati da pannelli rossi vivaci e un pavimento nero con inserti di marmo colorati. Questo conduce all'atrio toscano, uno spazio centrale con un impluvium per raccogliere l'acqua piovana, circondato da colonne che un tempo sostenevano il tetto. Le pareti sono adornate con affreschi rossi e il pavimento presenta un mosaico in bianco e nero bordato di bianco.
Dall'atrio si possono esplorare varie stanze, incluso il tablino, uno spazio per ricevere gli ospiti, delimitato da colonne doriche. Un corridoio conduce alle cucine e a una latrina, dove si trova un graffito affascinante, offrendo uno sguardo sulla vita quotidiana dei suoi antichi abitanti.
Caccia al Tesoro a Portici
Scopri Portici con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Portici con la tua squadra!
Il piano inferiore della Casa della Gemma, aggiunto durante il tardo periodo repubblicano, era inizialmente utilizzato per scopi residenziali. Tuttavia, con la costruzione delle vicine Terme Suburbane, queste stanze furono successivamente riutilizzate per i servi o liberti che lavoravano nelle terme. Qui, gli archeologi hanno scoperto vasi di vetro, un sigillo di bronzo e una culla di legno contenente i resti di un bambino.
L'area del giardino è un altro punto di interesse, con un triclinio adornato con affreschi del Terzo Stile in giallo e rosso, con fregi neri. Il pavimento è un mosaico bianco con un bordo nero, che presenta un motivo decorativo centrale di disegni geometrici disposti in ventuno quadrati. Questo spazio esterno sereno offre uno sguardo sui passatempi tranquilli dei suoi antichi residenti.
Sono stati intrapresi significativi sforzi di restauro per preservare la Casa della Gemma, in particolare nelle aree dell'atrio e del triclinio. L'impluvium, danneggiato da scavi precedenti, è stato accuratamente ricostruito, rivelando tracce di due bacini più antichi da una fase precedente della casa. Interventi moderni includono l'installazione di una copertura protettiva leggera e il miglioramento dei sistemi di drenaggio per prevenire danni causati dall'acqua e ridurre l'umidità.
I mosaici intricati, una volta minacciati dal degrado ambientale, sono stati meticolosamente puliti e restaurati. Le tessere mancanti sono state sostituite e i mosaici sono stati stabilizzati per garantire la loro conservazione continua. Durante questi sforzi, gli archeologi hanno scoperto disegni preparatori sotto la superficie del mosaico, offrendo un'idea dei processi artistici dell'epoca.
La Casa della Gemma rappresenta un ricordo toccante del ricco patrimonio culturale e storico di Ercolano. Le sue strutture ben conservate e gli elementi artistici offrono preziosi spunti sull'architettura, l'arte e la vita quotidiana romana. Mentre i visitatori si aggirano per i suoi antichi corridoi e giardini, vengono trasportati indietro nel tempo, vivendo l'eleganza e la raffinatezza che caratterizzavano questa città un tempo fiorente.
In conclusione, la Casa della Gemma è più di un semplice sito archeologico; è una finestra su un mondo lontano, dove gli echi della storia risuonano in ogni affresco e mosaico. Per chiunque visiti la regione, questa affascinante casa è imperdibile, promettendo un viaggio nel tempo che è sia illuminante che indimenticabile.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.