×
4,5/5 su 120.508 recensioni

Castello svevo di Trani

Castello svevo di Trani Trani

Castello svevo di Trani

Situato maestosamente lungo la costa adriatica, il Castello di Trani, conosciuto localmente come Castello svevo di Trani, rappresenta un esempio eccezionale dell'abilità architettonica e della lungimiranza strategica dei suoi creatori. Questa imponente fortezza, costruita sotto il regno dell'imperatore Federico II, non solo offre una finestra sull'architettura militare medievale, ma anche uno sguardo affascinante sulla ricca storia di Trani, una pittoresca cittadina della regione Puglia in Italia.

Le Origini del Castello di Trani

Il Castello di Trani fu eretto nel 1233 su uno sperone roccioso che si protende nel mare, posizionato strategicamente per difendersi dagli attacchi marittimi e dalla furia delle onde. Il sito fu scelto per le sue difese naturali e per la vista dominante sul porto e sul paesaggio urbano circostante. Prima della costruzione del castello, il luogo ospitava una torre quadrilatera più piccola risalente al X o XI secolo, probabilmente utilizzata come punto di osservazione.

Curiosamente, a Trani esisteva un castello ancora più antico, costruito dal re normanno Ruggero II, che fu distrutto nel 1137. La posizione esatta di questa fortezza precedente rimane sconosciuta, ma la sua distruzione aprì la strada alla costruzione della grandiosa struttura che sarebbe diventata il simbolo del potere imperiale di Federico II.

La Fase Sveva

La costruzione del Castello di Trani iniziò nel giugno del 1233, sotto la supervisione dell'ingegnere militare Filippo Cinardo, conte di Acquaviva e Conversano. Nel marzo del 1234, l'imperatore Federico II visitò personalmente Trani per ispezionare i progressi. Le fortificazioni furono completate entro il 1249, e il castello fu presto incluso nella lista dei Castra Exempta, castelli direttamente sotto il controllo della Curia Imperiale.

Il design del castello si ispirava ai castelli crociati in Terra Santa, che a loro volta traevano spunto dai castra romani. Presentava una pianta quasi quadrata con quattro torri agli angoli, due più piccole rivolte verso il mare e due più grandi rivolte verso l'entroterra. La struttura era circondata da un muro esterno (antemurale) con camminamenti, formando tre stretti cortili esterni. Un fossato, forse in parte naturale, circondava il muro esterno, separandolo dalla terraferma. I lati del castello rivolti verso la terra avevano portali ad arco con ponti levatoi, mentre il lato rivolto verso il mare presentava una banchina merlata, probabilmente collegata a un molo.

All'interno, il castello vantava un ampio cortile centrale con logge sui lati nord e sud. La loggia meridionale, che ospitava l'ingresso principale, aveva un tetto in legno sostenuto da grandi archi trasversali, mentre la loggia settentrionale era a due piani con volte in pietra poggiate su pilastri ottagonali e mensole finemente scolpite. Le sale principali ai piani superiori erano utilizzate per rappresentanza e presentavano soffitti in legno sostenuti da archi trasversali. La grande sala dell'ala nord, con le sue ampie finestre bifore, si affacciava direttamente sul mare, offrendo una vista mozzafiato.

Caccia al Tesoro a Trani

Scopri Trani con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Trani con la tua squadra!

Tour

Il Periodo Angioino

Nella seconda metà del XIII secolo, sotto il dominio angioino, il Castello di Trani divenne un vivace centro amministrativo e una residenza di corte animata. Membri della famiglia reale vi soggiornavano frequentemente, e eventi significativi venivano celebrati con grande sfarzo. Il castello ospitava il tesoro reale e fungeva da deposito per armi e beni preziosi, tra cui grandi quantità di ferro, acciaio, lance, balestre e merci di valore come pepe, cannella, zucchero e seta.

Un evento notevole fu il matrimonio di Manfredi, figlio di Federico II, con Elena Angelina Ducaina, figlia del despota d'Epiro, nel 1259. Il castello fu anche teatro dell'imprigionamento di figure di rilievo, come Siffridina, contessa di Caserta, che sostenne Corradino di Svevia e fu detenuta lì fino alla sua morte nel 1279.

Trasformazioni Sotto il Dominio Spagnolo

Durante il dominio spagnolo alla fine del XV e all'inizio del XVI secolo, il Castello di Trani subì significative modifiche. Le difese esterne furono rafforzate per adattarsi all'evoluzione dell'arte della guerra, in particolare all'uso crescente dell'artiglieria. L'importanza strategica del castello continuò, servendo come fortezza militare e simbolo della dominazione spagnola nella regione.

Nonostante queste modifiche, la struttura centrale del castello rimase in gran parte intatta, preservando l'essenza delle sue origini sveve. La combinazione di elementi architettonici medievali e rinascimentali rende il Castello di Trani uno studio affascinante nell'evoluzione dell'architettura militare.

Visitare il Castello di Trani Oggi

Oggi, il Castello di Trani è gestito dal Polo Museale della Puglia ed è aperto al pubblico. I visitatori possono esplorare le sue imponenti torri, camminare lungo le antiche mura merlate e immergersi nella ricca storia che permea le sue mura di pietra. Il castello offre viste mozzafiato sul mare Adriatico e sulla vicina Cattedrale di Trani, creando uno sfondo pittoresco per un viaggio nel tempo.

Che tu sia un appassionato di storia, un amante dell'architettura o semplicemente qualcuno in cerca di un'esperienza culturale unica, il Castello di Trani promette di essere una destinazione indimenticabile. Il suo passato ricco di eventi, unito alla sua bellezza straordinaria, lo rende un punto di riferimento imperdibile nella incantevole città di Trani.

Altre attrazioni di Trani

Caccia al Tesoro a Trani

2 anni
riscattabile 365 giorni/anno
4.886
in più di 4.886 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti