×
4,5/5 su 120.801 recensioni

Sinagoga Museo S. Anna – Sezione d’Arte Ebraica del Museo Diocesano di Trani

Sinagoga Museo S. Anna – Sezione d’Arte Ebraica del Museo Diocesano di Trani Trani

Sinagoga Museo S. Anna – Sezione d’Arte Ebraica del Museo Diocesano di Trani

Nel cuore di Trani, in Italia, si trova un tesoro nascosto che racconta una storia affascinante di fede, cultura e storia: il Museo Sinagoga Sant'Anna. Conosciuto localmente come Sinagoga Museo S. Anna – Sezione d’Arte Ebraica del Museo Diocesano di Trani, questo luogo straordinario offre ai visitatori uno sguardo unico sul ricco patrimonio ebraico della regione, splendidamente intrecciato con il suo passato cristiano.

Il Significato Storico del Museo Sinagoga Sant'Anna

Il Museo Sinagoga Sant'Anna sorge su quella che un tempo era la strada principale dell'antico quartiere ebraico di Trani. Questo edificio storico, originariamente noto come la Sinagoga Scola Grande, fu costruito nel 1246-1247. All'epoca, la comunità ebraica di Trani era in pieno sviluppo, con fino a 200 famiglie che risiedevano nella zona. La sinagoga era una delle quattro che servivano la comunità, anche se solo la Scola Grande e un'altra, la Sinagoga Scolanova, sono sopravvissute fino ai giorni nostri.

Nel XIII secolo, la sinagoga fu convertita in chiesa cattolica dagli Angioini, inizialmente dedicata ai Santi Chirico e Giulietta. Nel XVIII secolo, fu ridedicata a Sant'Anna, da cui il nome attuale. Questa trasformazione riflette i più ampi cambiamenti storici e gli scambi culturali che hanno plasmato Trani nel corso dei secoli.

Restauro e Conservazione

Nel 1992, fu avviato un progetto di restauro completo per preservare l'integrità storica e architettonica del Museo Sinagoga Sant'Anna. Il progetto fu completato nel dicembre 2009, portando all'apertura del museo. Gli sforzi di restauro meticolosi miravano a recuperare la struttura originale della sinagoga, mettendo in evidenza i suoi strati storici, incluso il livello del pavimento originale, le cisterne e le basi dei sedili in pietra.

L'esterno della sinagoga presenta una forma rettangolare compatta sormontata da un tamburo ottagonale e una cupola. All'interno, quattro archi sostengono il tamburo cilindrico, che presenta quattro finestre e una cupola emisferica. Elementi chiave della sinagoga originale sono stati preservati, inclusi i muri perimetrali, un'iscrizione risalente all'anno ebraico 5007 (1246 d.C.) e l'intradosso della cupola. Inoltre, un piccolo timpano appuntito sopra la porta secondaria sulla facciata è ritenuto essere la corona originale dell'Aron ha-kodesh (arca santa) che un tempo si trovava all'interno.

Caccia al Tesoro a Trani

Scopri Trani con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Trani con la tua squadra!

Tour

Esperienza del Museo

Oggi, il Museo Sinagoga Sant'Anna ospita la sezione ebraica del Museo Diocesano di Trani. I visitatori possono esplorare una ricca collezione di manufatti e mostre che raccontano la storia della comunità ebraica di Trani dal XIII al XV secolo. Il livello superiore del museo presenta pannelli educativi che descrivono la presenza ebraica a Trani e nella più ampia regione del Mezzogiorno, nonché la trasformazione della sinagoga in chiesa.

Tra gli oggetti più preziosi del museo ci sono una mezuzah risalente al XII o XIII secolo e frammenti di una Bibbia ebraica del XIV secolo. Questi manufatti offrono preziose intuizioni sulle pratiche religiose e culturali della comunità ebraica medievale di Trani. Nella cripta, i visitatori possono vedere lapidi del cimitero ebraico, collegando ulteriormente il presente con il passato.

Un Viaggio nel Tempo

Mentre si passeggia per il Museo Sinagoga Sant'Anna, si viene trasportati indietro nel tempo, assistendo agli strati di storia che hanno plasmato questo straordinario edificio. La meticolosa conservazione degli elementi sia ebraici che cristiani all'interno della struttura crea una narrazione unica che sottolinea le storie intrecciate di queste due fedi a Trani.

Le mostre del museo non solo celebrano il patrimonio ebraico di Trani, ma mettono anche in evidenza il contesto storico più ampio della regione. La presenza delle comunità ebraiche nel sud Italia risale a tempi antichi, e i loro contributi alla vita culturale ed economica dell'area sono stati significativi. Il Museo Sinagoga Sant'Anna è una testimonianza di questo duraturo lascito.

Visitare il Museo Sinagoga Sant'Anna

Per chi pianifica una visita, il Museo Sinagoga Sant'Anna si trova all'angolo tra Via La Giudea e Via San Martino. Il museo è facilmente accessibile e offre un'atmosfera serena e contemplativa, perfetta per riflettere sul ricco arazzo di storia che si è svolto tra le sue mura.

Che tu sia un appassionato di storia, un esploratore culturale o semplicemente un viaggiatore curioso, il Museo Sinagoga Sant'Anna promette un'esperienza arricchente e indimenticabile. Si erge come un faro di conservazione culturale e un commovente ricordo dell'eredità diversificata che ha plasmato Trani nel corso dei secoli.

In conclusione, il Museo Sinagoga Sant'Anna non è solo un museo; è un ponte tra passato e presente, un luogo dove le storie delle comunità ebraiche e cristiane di Trani prendono vita. Le sue mura sussurrano racconti di resilienza, fede e convivenza, rendendolo una tappa essenziale in qualsiasi viaggio attraverso questa bellissima città italiana.

Altre attrazioni di Trani

Caccia al Tesoro a Trani

2 anni
riscattabile 365 giorni/anno
4.887
in più di 4.887 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti