×
4,5/5 su 120.801 recensioni

Museo archeologico nazionale della Lomellina

Museo archeologico nazionale della Lomellina Vigevano

Museo archeologico nazionale della Lomellina

Situato tra le mura storiche del Castello di Vigevano, il Museo archeologico nazionale della Lomellina è un gioiello nascosto che offre uno sguardo affascinante sulla ricca storia della regione lombarda in Italia. Questo museo è un vero scrigno di meraviglie archeologiche, ospitando reperti che vanno dai tempi preistorici al primo medioevo, e ciascun pezzo racconta una storia unica.

La Location: Castello di Vigevano

Il museo si trova nel terzo stabile del maestoso Castello di Vigevano, un capolavoro architettonico voluto da Gian Galeazzo Visconti alla fine del XV secolo. L'atmosfera storica del castello crea uno sfondo perfetto per la collezione impressionante del museo, aumentando la sensazione di un viaggio nel tempo mentre si passeggia tra le sue sale. Il museo ha aperto per la prima volta nel 1998, con successive espansioni nel 2006 e 2018, rendendolo uno spazio dinamico e in evoluzione dedicato a preservare il patrimonio archeologico della regione.

Esplorando le Mostre

Il Museo archeologico nazionale della Lomellina è organizzato in una serie di stanze che guidano i visitatori attraverso la storia dell'area in ordine cronologico e tematico. Il percorso inizia nella Sala Preistorica e Protoistorica, dove si possono esplorare le prime tracce di attività umana nella regione. Da lì, la Sala Celtica e Romana Tarda presenta una serie di corredi funerari che vanno dal tardo I secolo a.C. al II secolo d.C., offrendo spunti sugli scambi culturali e commerciali che hanno modellato l'area.

Uno dei punti salienti del museo è la Sala dell'Abitazione Romana, che fa rivivere le esperienze quotidiane di chi viveva nella regione durante l'epoca romana. Qui, troverete un'affascinante gamma di manufatti, tra cui ceramiche in terracotta, strumenti metallici e delicati vetri, ciascun pezzo offre una finestra sul passato. La Sala Tardoantica e Alto Medievale conclude il viaggio storico, coprendo il periodo dal III al VII secolo d.C. Questa sezione presenta pezzi notevoli come la Tomba del Guerriero, completa di armi e oggetti per la cura personale, offrendo un toccante sguardo sulla vita di coloro che un tempo percorrevano queste terre.

Caccia al Tesoro a Vigevano

Scopri Vigevano con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Vigevano con la tua squadra!

Tour

La Collezione Strada

Nel 2022, la collezione del museo è stata ulteriormente arricchita dall'aggiunta di 260 pezzi della Collezione Strada, acquisiti dallo stato italiano per garantirne la conservazione e l'accessibilità pubblica. Formata da Antonio Strada, questa collezione copre un significativo arco storico, con un particolare accento sulla romanizzazione della Lomellina e sul primo periodo imperiale. Tra questi tesori vi è una notevole coppa in vetro a due manici, firmata dall'artista Aristeas, risalente al secondo quarto del I secolo d.C. Questo pezzo squisito, decorato con intricati motivi vegetali, è una testimonianza dell'arte e dell'artigianato dell'epoca.

Mostre Temporanee e Caratteristiche Speciali

Il museo ospita anche mostre temporanee nella sua sala finale, offrendo ai visitatori l'opportunità di esplorare vari temi e manufatti non esposti permanentemente. Queste esposizioni rotanti assicurano che ogni visita al museo possa offrire qualcosa di nuovo ed entusiasmante, mantenendo l'esperienza fresca e coinvolgente per gli ospiti abituali.

Un Centro Culturale

Oltre al suo ruolo di museo, il Museo archeologico nazionale della Lomellina funge da centro culturale per la regione, offrendo programmi educativi e risorse che approfondiscono la comprensione pubblica della ricca storia dell'area. Il legame del museo con la Direzione regionale dei Musei della Lombardia assicura che rimanga una parte vitale del panorama culturale italiano, contribuendo alla conservazione e alla diffusione della conoscenza archeologica.

Pianifica la Tua Visita

Che tu sia un appassionato di storia, un amante dell'archeologia o semplicemente un viaggiatore curioso, il Museo archeologico nazionale della Lomellina offre un viaggio affascinante nel tempo. Le sue esposizioni accuratamente curate, ambientate sullo sfondo dello splendido Castello di Vigevano, offrono un'opportunità unica per esplorare le antiche radici della Lombardia. Mentre ti aggiri per le sale del museo, non solo acquisirai una comprensione del passato, ma sperimenterai anche la bellezza senza tempo e l'intrigo di questa straordinaria regione.

In conclusione, una visita al Museo archeologico nazionale della Lomellina è più di un semplice passo indietro nel tempo; è un invito a connettersi con le storie e le culture che hanno plasmato il mondo in cui viviamo oggi. Quindi, prenditi un momento per immergerti nella storia della Lomellina e scopri i tesori che ti attendono all'interno di questo straordinario museo.

Altre attrazioni di Vigevano

Caccia al Tesoro a Vigevano

2 anni
riscattabile 365 giorni/anno
4.887
in più di 4.887 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti