×
4,5/5 su 126.753 recensioni

basilica di Santa Chiara

basilica di Santa Chiara Assisi

basilica di Santa Chiara

Situata nel cuore di Assisi, la Basilica di Santa Chiara rappresenta un simbolo della ricca storia e dell'eredità spirituale di questa affascinante città italiana. Questa straordinaria struttura gotica, costruita tra il 1257 e il 1265, è non solo un luogo di culto, ma anche un monumento alla vita e alla devozione di Santa Chiara d'Assisi. Passeggiando per i suoi sacri corridoi, ci si ritrova immersi in un'epoca di profonda fede e grandezza artistica.

La Storia della Basilica di Santa Chiara

La basilica fu edificata poco dopo la morte di Santa Chiara, attorno all'antica chiesa di San Giorgio, che ospitò le spoglie di San Francesco fino al 1230. La solenne consacrazione della Basilica di Santa Chiara avvenne nel 1265, alla presenza di Papa Clemente IV. L'architetto dietro questa venerata struttura fu Filippo da Campello, che progettò uno spazio che risuonasse con il cammino spirituale di Chiara e la sua profonda connessione con San Francesco.

Inizialmente creata per servire la comunità religiosa delle Clarisse, che vivevano nella vicina chiesa di San Damiano, la basilica ha subito varie trasformazioni nel corso dei secoli. La cripta, che ora custodisce la tomba di Santa Chiara, fu aggiunta nel 1850, fornendo un sereno luogo di riposo per la santa.

Splendore Architettonico

La Basilica di Santa Chiara è un notevole esempio di architettura gotica, che riecheggia lo stile della vicina Basilica di San Francesco. L'esterno è adornato da fasce alternate di pietra rosa e bianca, creando una facciata visivamente affascinante. Tre robusti contrafforti sul lato sinistro dell'edificio aggiungono forza ed eleganza alla struttura.

L'ingresso è segnato da un grande portale, fiancheggiato da leoni in riposo, che conduce a una lunetta con un affresco sbiadito di Giacomo Giorgetti. Sopra, una magnifica rosa con anelli concentrici di colonne e archi attira lo sguardo verso l'alto, culminando in un frontone triangolare con un oculo centrale. Sul lato, una cappella con pannelli rosa su sfondo bianco, aggiunta all'inizio del XIV secolo, completa l'estetica della basilica. L'abside poligonale e il campanile a base quadrata, con le sue finestre bifore e la maestosa guglia, completano questo capolavoro architettonico.

L'Interno: Un Viaggio nel Tempo

Entrando, si è accolti da un impianto a croce latina con una sola navata, un transetto e un'abside poligonale. Gli archi della volta poggiano su pilastri raggruppati, con pareti nude animate da una galleria sopra la quale finestre sottili lasciano entrare una luce soffusa e diffusa. Sebbene molti degli affreschi originali raffiguranti la vita di Santa Chiara siano andati perduti a causa del tempo e dei terremoti, i resti raccontano ancora storie della sua devozione.

La Navata e le Cappelle

All'interno della navata, la Cappella di Sant'Agnese, dedicata alla sorella di Chiara, si distingue per la sua forma pentagonale e gli affreschi dei primi del XX secolo di Girolamo Marinelli. A destra, la Cappella di San Giorgio, parte della chiesa originale di San Giorgio, è divisa da una vetrata in due spazi, uno dei quali è ora la Cappella del Sacramento. Questa cappella è adornata con affreschi di artisti come Pace di Bartolo e Puccio Capanna, che raffigurano scene come l'Annunciazione e la Natività.

Adiacente a questa si trova l'Oratorio del Crocifisso o delle Reliquie, che ospita il Crocifisso originale di San Damiano, che parlò a San Francesco. Qui si possono trovare anche reliquie di Santa Chiara e San Francesco, compresi indumenti e oggetti personali, offrendo una connessione tangibile con queste figure venerate.

La Cripta e il Transetto

La cripta, aggiunta nel XIX secolo e successivamente ristrutturata in stile neogotico, ospita l'urna con le spoglie di Santa Chiara. Un piccolo tempio con un altare si trova al centro, dove i visitatori possono ammirare il sarcofago di pietra che un tempo conteneva il suo corpo.

Nel transetto sinistro, una Natività di metà XIV secolo di un maestro sconosciuto cattura l'attenzione dei visitatori, insieme a un pannello della Madonna col Bambino del Maestro di Santa Chiara. Il presbiterio, con le sue colonne gotiche e il cancello in ferro battuto, presenta un crocifisso dello stesso maestro, mentre gli espressivi affreschi nelle volte raffigurano scene allegoriche con coppie di santi, ispirati alle allegorie francescane della Basilica inferiore di Assisi.

L'Organo e il Monastero

Dietro l'altare principale, l'organo della basilica, realizzato nel 1935 e restaurato nel 1951, riempie lo spazio con le sue armoniose tonalità. La cassa in legno, in stile neogotico, riflette lo splendore architettonico della basilica stessa.

Il Protomonastero di Santa Chiara adiacente, un convento di clausura, è una parte integrante della storia della basilica. Espanso nel corso dei secoli, ospita opere preziose come la Crocifissione e Quattro Santi di Puccio Capanna, aggiungendo alla ricchezza spirituale e artistica di questo luogo sacro.

La Basilica di Santa Chiara è più di un monumento storico; è una testimonianza vivente della fede duratura e del patrimonio artistico di Assisi. Una visita qui non è solo un viaggio nella storia, ma un invito a sperimentare la bellezza serena e la profonda spiritualità che continuano a ispirare pellegrini e visitatori da tutto il mondo.

Altre attrazioni di Assisi

Caccia al Tesoro a Assisi

2 anni
riscattabile 365 giorni/anno
5.148
in più di 5.148 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti