×
4,5/5 su 126.353 recensioni

Rocca Maggiore

Rocca Maggiore Assisi

Rocca Maggiore

La Rocca Maggiore, una maestosa fortificazione che domina la pittoresca città di Assisi da oltre ottocento anni, rappresenta un esempio significativo dell'architettura militare medievale e della ricca storia di questa regione italiana. Situata sulle pendici del Monte Subasio, la fortezza offre viste mozzafiato sulla campagna umbra, rendendola una meta imperdibile sia per gli appassionati di storia che per gli amanti della natura.

La Storia della Rocca Maggiore

Le origini della Rocca Maggiore risalgono al 1173, quando venne documentata per la prima volta durante il periodo del diplomatico e arcivescovo tedesco Cristiano di Magonza. Costruita sotto l'egida dell'Imperatore Federico I Barbarossa, la fortezza era inizialmente destinata a servire come baluardo del potere imperiale nella regione. Il giovane futuro Imperatore Federico II di Sicilia trascorse parte della sua infanzia tra le sue mura, sotto la cura della Duchessa di Urslingen.

Nel 1198, la fortezza cadde nelle mani delle forze papali di Innocenzo III, subendo danni significativi quando il legato imperiale venne espulso. Le sorti del castello variarono nei secoli, con importanti lavori di ricostruzione eseguiti nel 1356 sotto il Cardinale Gil Álvarez de Albornoz, come parte di uno sforzo più ampio per fortificare lo Stato Pontificio.

Esplorare la Rocca Maggiore

I visitatori possono raggiungere la Rocca Maggiore con una passeggiata panoramica attraverso Porta Perlici, un ingresso costruito nel 1316. Il percorso offre uno scorcio delle antiche mura che collegano la Rocca Maggiore alla sua controparte più piccola, la Rocca Minore. Avvicinandosi alla fortezza, la pietra rosa del Monte Subasio utilizzata nella sua costruzione diventa evidente, conferendo una calda tonalità alla struttura imponente.

Entrando attraverso il bastione circolare, aggiunto nel 1535 da Papa Paolo III, si accede a un ampio cortile che un tempo ospitava stanze di servizio. Il mastio centrale, un tempo dimora del castellano, può essere esplorato tramite una scala a chiocciola che conduce a quattro stanze distinte.

Le Torri e le Mura

La fortezza è caratterizzata dalla sua forma trapezoidale, con torri ad ogni angolo che offrono punti di osservazione strategici sul paesaggio circostante. La torre poligonale nord-occidentale fu commissionata dal capitano di ventura Jacopo Piccinino nel 1458 e successivamente completata da Papa Pio II. Questa torre è collegata alla struttura principale da un corridoio fortificato, che mette in mostra l'ingegnosità militare dell'epoca.

Rocca Minore e la Biodiversità della Fortezza

Collegata da mura del XIV secolo, la Rocca Maggiore si unisce alla Rocca Minore, conosciuta anche come Cassero di Sant'Antonio. Costruita nel 1360 da Albornoz, questa fortificazione più piccola fu progettata per rafforzare le difese sul lato montuoso. Oggi, la Rocca Maggiore è riconosciuta non solo per la sua importanza storica, ma anche come rifugio per la fauna selvatica. Fa parte della lista dei Monumenti Vivi, offrendo un rifugio per specie protette come il rondone comune e diversi pipistrelli, contribuendo alla biodiversità urbana.

Rocca Maggiore nella Cultura Popolare

La fortezza ha catturato l'immaginazione oltre il suo contesto storico. Nel 1980, è stata raffigurata su un francobollo italiano, parte della collezione Castelli d'Italia. Inoltre, il suo fascino cinematografico è stato messo in luce nel 1972 quando è stata utilizzata come location per le riprese del film Fratello Sole, Sorella Luna di Franco Zeffirelli.

In conclusione, la Rocca Maggiore è più di un semplice reperto del passato; è un simbolo dinamico dell'eredità duratura di Assisi. Le sue mura raccontano storie di imperatori e papi, di battaglie e pace, e di un paesaggio rimasto immutato per secoli. Che siate attratti dalla sua storia, dai suoi panorami o dalla sua bellezza naturale, una visita alla Rocca Maggiore promette un viaggio indimenticabile nel cuore dell'Italia medievale.

Altre attrazioni di Assisi

Caccia al Tesoro a Assisi

2 anni
riscattabile 365 giorni/anno
5.148
in più di 5.148 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti