Situata nel cuore di Écija, la Chiesa di Santa Bárbara, conosciuta localmente come Iglesia de Santa Bárbara, rappresenta un esempio significativo della ricca storia e architettura che caratterizzano questa affascinante città andalusa. Situata nella vivace Plaza de España, affettuosamente chiamata El Salón, questa chiesa è molto più di un semplice luogo di culto; è un simbolo di patrimonio culturale e importanza spirituale.
Le origini della Chiesa di Santa Bárbara sono strettamente legate alla storia di Écija stessa. Inizialmente costruita sui resti di un palazzo romano, la chiesa ha radici che risalgono alla divisione della città da parte di Alfonso X nel 1263. Fu una delle quattro parrocchie originali create in quel periodo, realizzata nello stile gotico-mudéjar, che era prevalente all'epoca. Questo stile architettonico, una fusione di influenze gotiche e moresche, è un segno distintivo della ricca storia culturale della regione.
Nel corso dei secoli, la chiesa ha subito notevoli trasformazioni. La struttura originale fu in gran parte demolita nel 1791 a causa del suo deterioramento. Al suo posto, fu commissionata una nuova chiesa nel 1790, progettata dall'architetto cordobano Ignacio de Tomás. La costruzione, iniziata nel 1787, si protrasse fino al 1855, dando vita a un capolavoro neoclassico. Come primo edificio di questo stile in Andalusia, segnò un significativo allontanamento dall'architettura tradizionale gotico-mudéjar.
La Chiesa di Santa Bárbara è un gioiello neoclassico con una pianta a croce latina, caratterizzata da tre navate separate da robusti pilastri. La navata centrale è adornata con una volta a botte, che guida lo sguardo verso il grande retablo, o pala d'altare, un eccellente esempio dello stile neoclassico. Qui, i visitatori sono accolti da una sorprendente scultura di Santa Barbara, attribuita al rinomato scultore Pedro Roldán.
Esplorando la chiesa, si incontrano varie cappelle e pale d'altare che ne accrescono il fascino. La Capilla Bautismal, o Cappella Battesimale, si trova vicino all'ingresso, mentre la navata dell'Epistola presenta pale d'altare neoclassiche dedicate a San Giuseppe e San Pietro. Sul lato opposto, la navata Evangelica ospita un'immagine serena della Vergine del Patrocinio, anch'essa opera di Roldán, accanto a un retablo di San Michele e a una cappella dedicata alla Vergine dell'Antigua.
Caccia al Tesoro a Écija
Scopri Écija con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Écija con la tua squadra!
La Capilla Sacramental, completata nel 1782, è uno dei punti salienti della Chiesa di Santa Bárbara. Progettata da Antonio de Figueroa y Ruiz, questa cappella presenta una pianta a croce latina ed è coperta da una volta a botte con lunette. L'altare è abbellito dall'immagine di Jesús Sin Soga, attribuita al talentuoso scultore Montes de Oca. Questa cappella ospita anche statue di Santa Ángela de la Cruz, Santa Lucía e un'Immacolata Concezione, aggiungendo profondità spirituale allo spazio.
La torre della chiesa, originariamente risalente al XV secolo, fu costruita sopra un'antica torre di guardia araba. Sebbene abbia subito danni a causa di un fulmine nel 1892, resti della sua struttura originale sono ancora visibili oggi. Il fusto quadrato della torre è sormontato da tre livelli ottagonali, ciascuno adornato con archi a sesto acuto e intricate modanature. Nonostante la demolizione parziale all'inizio del XX secolo, la torre rimane un elemento architettonico significativo, ora utilizzato come campanile.
Uno degli aspetti più affascinanti della Chiesa di Santa Bárbara è la leggenda di Jesús Sin Soga. Questa storia locale ruota attorno a un dipinto di Gesù Nazareno, un tempo esposto in una cappella lungo Calle de Jesús Sin Soga. La leggenda, immortalata in una piastrella all'interno della cappella, narra della miracolosa conservazione di questa immagine. Nel 2007, il dipinto originale è stato sostituito per proteggerlo da ulteriori deterioramenti, ma la storia continua a essere una parte cara del patrimonio culturale di Écija.
In conclusione, la Chiesa di Santa Bárbara non è solo un monumento religioso; è un simbolo della storia duratura e della vibrante cultura di Écija. Le sue mura risuonano di storie del passato, invitando i visitatori a entrare in un mondo dove storia, arte e spiritualità si incontrano. Che siate attratti dalla sua bellezza architettonica o dal suo passato ricco di storia, una visita alla Chiesa di Santa Bárbara è un viaggio indimenticabile nel cuore del patrimonio andaluso.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.