La Cattedrale di Santa Maria Assunta, conosciuta localmente come Cattedrale di Santa Maria Assunta, è un gioiello affascinante situato nel cuore di Fano, Italia. Questo straordinario edificio è la chiesa madre della Diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola e fu elevato al rango di basilica minore da Papa Pio XII nel gennaio del 1953.
La Cattedrale di Santa Maria Assunta vanta una storia ricca e affascinante che risale al XII secolo. L'attuale cattedrale fu costruita in stile romanico sul sito di una precedente chiesa, distrutta tragicamente da un incendio nel 1124. La chiesa originale, conosciuta come Santa Maria la maggiore, era la chiesa principale di Fano. Una targa commemorativa all'interno della cattedrale, situata sotto l'organo, attesta la distruzione del vecchio edificio e la successiva costruzione della nuova cattedrale sotto la guida del Vescovo Rainaldo (1136-1159) e del maestro costruttore Rainerio. Si ritiene che il nuovo edificio sia stato consacrato intorno al 1140.
La struttura iniziale presentava tre navate che terminavano in tre absidi, con una cripta sotto il presbiterio. Nel corso dei secoli, la cattedrale subì diverse trasformazioni. Nel XVI secolo, le due absidi laterali furono convertite in cappelle e l'abside centrale fu ampliata. Durante questo periodo, la cripta fu distrutta e l'area del presbiterio fu abbassata. Le cappelle laterali delle navate, originariamente otto e costruite nel XIV secolo, furono ridotte a sei nel XX secolo per accogliere due ingressi laterali. Il campanile, un'aggiunta più recente, sostituì quello originale, demolito dai tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale. L'attuale campanile ospita cinque campane, fuse da De Poli di Vittorio Veneto nel 1965, inizialmente elettrificate e successivamente modificate per migliorare la stabilità della torre.
La facciata della Cattedrale di Santa Maria Assunta è un magnifico esempio di architettura romanica, meticolosamente preservata attraverso lavori di restauro eseguiti negli anni '20. La facciata è divisa in tre sezioni con un profilo a capanna. Le sezioni esterne presentano finte logge, mentre la sezione centrale vanta un magnifico portale.
Entrando nella cattedrale, i visitatori sono accolti da un grandioso interno con tre navate separate da robusti pilastri. Il valore storico e artistico della cattedrale è esemplificato dal pulpito, che fu riassemblato all'inizio del XX secolo utilizzando vari elementi che erano stati murati per il riutilizzo o sparsi nella residenza episcopale. Il pulpito comprende lastre di marmo con rilievi in stile romanico che raffigurano episodi della vita di Cristo, con solo le colonne che sono aggiunte moderne.
La cattedrale ospita sei cappelle laterali, tre per lato. Nella navata destra, i visitatori incontrano prima la cappella dedicata a San Paolo, seguita dalla cappella che contiene le tombe dei vescovi diocesani. La più opulenta di queste è la Cappella Nolfi, intitolata alla nobile famiglia Nolfi di Fano, che fu istituita all'inizio del XVII secolo e adornata con decorazioni barocche esuberanti. Questa cappella ospita importanti dipinti di Domenichino, che raffigurano episodi della vita della Vergine Maria, e una pala d'altare di Andrea Lilli, realizzata intorno al 1600, che raffigura l'Assunzione della Vergine con Santi in gloria.
Nella navata sinistra, i visitatori troveranno le cappelle del Crocifisso, della Madonna Pellegrina e del Battistero, dove Ippolito Aldobrandini, il futuro Papa Clemente VIII (1592-1605), fu battezzato il 4 marzo 1536.
Il transetto ospita due ulteriori cappelle: la Cappella dei Santi Protettori a destra, dedicata a due santi vescovi di Fano, Orso ed Eusebio, raffigurati in un dipinto di Ludovico Carracci del 1613, e la Cappella del Santissimo Sacramento a sinistra, in stile neoclassico. Questa cappella subì diversi interventi nel corso dei secoli a causa di un terremoto nel 1672 che causò il crollo di parte del campanile su di essa e dei danni provocati dai bombardamenti tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale.
Il presbiterio presenta l'altare principale, che poggia sul sarcofago di San Fortunato. Dietro l'altare si trova un coro ligneo del XVIII secolo e, sul retro, un dipinto di Sebastiano Ceccarini del 1750 raffigura l'Assunzione di Maria in Cielo. Vetrate colorate su entrambi i lati raffigurano i santi vescovi e protettori di Fano: Paterniano, Eusebio, Orso e Fortunato.
Nel transetto destro, sopra un apposito soppalco, si trova l'organo a canne Mascioni Opus 209, costruito nel 1909. Questo strumento, che fu restaurato per la prima volta nel 1978 e di nuovo nel 2000, conserva le sue caratteristiche tonali originali e la trasmissione pneumatica tubolare. Presenta due tastiere di 58 note ciascuna e una pedaliera diritta di 30 note.
La Cattedrale di Santa Maria Assunta non è solo un luogo di culto, ma un tesoro di storia, arte e brillantezza architettonica. Le sue mura riecheggiano i racconti dei secoli passati, offrendo ai visitatori un profondo senso di connessione con il ricco patrimonio culturale di Fano. Una visita a questa splendida cattedrale è un viaggio indimenticabile nel tempo, dove ogni angolo custodisce una storia che aspetta di essere scoperta.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.
Acquista i Voucher