×
4,5/5 su 126.739 recensioni

Chiesa di San Floriano

Chiesa di San Floriano Jesi

Chiesa di San Floriano

Nel cuore di Jesi, in Italia, si erge con fierezza San Floriano, o Chiesa di San Floriano, un simbolo della ricca storia e dell'evoluzione architettonica della città. Questa ex chiesa, ora trasformata nel Teatro Studio Valeria Moriconi, non è solo un edificio, ma un racconto di secoli che riflette le dinamiche religiose, culturali e sociali della regione.

L'importanza storica di San Floriano

La storia di San Floriano inizia nelle profondità del passato, su un terreno che un tempo ospitava un foro romano. Si ritiene che il sito avesse un tempio risalente all'epoca romana, che successivamente si trasformò in un luogo di culto cristiano. Inizialmente dedicata a San Giorgio, la chiesa fu riorientata e ridedicata a San Floriano nel XII secolo, in linea con l'identità emergente di Jesi come libero comune.

La chiesa acquisì importanza come tempio ufficiale della Respublica Æsina, ospitando cerimonie pubbliche e religiose significative. Tra queste, la più nota era la Presentazione del Palio di San Floriano, un evento annuale che simboleggiava l'alleanza e la sottomissione dei castelli circostanti alla città di Jesi. Questa tradizione, iniziata a metà del 1200, continuò fino alla sua abolizione da parte di Napoleone nel 1808.

Evoluzione architettonica

L'architettura di San Floriano è un affascinante racconto di transizioni stilistiche. La struttura medievale originale, con radici romaniche, subì cambiamenti significativi quando i Frati Minori Conventuali presero il controllo nel 1439. Essi avviarono una serie di ristrutturazioni che includevano il riorientamento della chiesa verso la centrale Piazza Federico II e l'espansione del suo interno per ospitare nuove cappelle.

Nel periodo rinascimentale, la chiesa fu arricchita con tesori artistici, tra cui opere del rinomato pittore Lorenzo Lotto. I suoi capolavori, come la Deposizione e Santa Lucia davanti al giudice, furono commissionati dalle confraternite locali e sono oggi conservati nella Pinacoteca Civica di Jesi.

Caccia al Tesoro a Jesi

Scopri Jesi con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Jesi con la tua squadra!

Tour

La trasformazione barocca

La trasformazione più drammatica di San Floriano avvenne nel XVIII secolo sotto la guida dell'architetto Francesco Maria Ciaraffoni. La chiesa fu ridisegnata con un piano ellittico centrale, sormontato da una grande cupola ovale adornata con stucchi e affreschi che raccontano le storie di San Francesco e le virtù di San Floriano, dipinti da Luigi Mancini a metà del XIX secolo.

Nonostante queste grandi ristrutturazioni, la facciata della chiesa non fu mai completata, lasciando un intrigante mix di eleganza incompiuta che aggiunge fascino storico. Anche il convento adiacente subì cambiamenti significativi, rivelando statue romane durante la sua ricostruzione, ora esposte nel Museo Civico di Palazzo Pianetti.

Da spazio sacro a spazio culturale

Il ruolo religioso della chiesa diminuì durante l'era napoleonica, portando alla sua secolarizzazione nel 1860. Si trasformò in uno spazio civico, prima come biblioteca e poi come galleria d'arte. Nei primi anni 2000, iniziò un nuovo capitolo per San Floriano, convertito in uno studio teatrale, un progetto guidato dall'architetto Italo Rota. Questa trasformazione fu completata nel 2002, e il luogo fu successivamente dedicato alla celebre attrice jesina Valeria Moriconi.

Visitare San Floriano oggi

Oggi, i visitatori di San Floriano possono immergersi in uno spazio che risuona di storia e creatività. Il teatro ospita una varietà di eventi culturali, offrendo una combinazione unica di passato e presente. L'architettura dell'edificio, con il suo mix di elementi medievali, rinascimentali e barocchi, fornisce uno sfondo affascinante per spettacoli ed esposizioni.

La circostante Piazza Federico II aggiunge fascino al luogo, con la sua atmosfera vivace e la sua importanza storica come luogo di nascita dell'Imperatore Federico II. L'ambiente animato della piazza, unito alla bellezza architettonica di San Floriano, lo rende una meta imperdibile per chi esplora i tesori culturali di Jesi.

In conclusione, San Floriano è più di un monumento storico; è una narrazione vivente dell'evoluzione di Jesi nel tempo. Le sue mura riecheggiano storie di devozione, trasformazione e realizzazione artistica, rendendolo una tappa essenziale per chi è interessato al ricco arazzo della storia e della cultura italiana.

Altre attrazioni di Jesi

Caccia al Tesoro a Jesi

2 anni
riscattabile 365 giorni/anno
5.148
in più di 5.148 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti