Il Palazzo della Signoria a Jesi è uno degli edifici pubblici più maestosi della regione Marche in Italia. Dominando Piazza Colocci dalla sua posizione elevata, questa grandiosa struttura è un capolavoro dell'architettura rinascimentale e testimonia la ricca storia di Jesi.
In origine, il Palazzo della Signoria fungeva da sede del Gonfaloniere e dei Priori, i magistrati della città. Nel 1586, fu ceduto al Magistrato Pontificio e divenne il Palazzo del Governatore fino all'unificazione dell'Italia. L'edificio si trova sul lato nord-orientale sulle fondamenta di un antico teatro romano e fu costruito tra il 1486 e il 1498 dopo la demolizione del medievale Palazzo dei Priori. Il rinomato architetto senese Francesco di Giorgio Martini, attivo in varie località delle Marche e impegnato nella costruzione della nuova ala del Palazzo Ducale di Urbino, progettò questo gioiello architettonico.
Con l'arrivo dei governatori pontifici, il palazzo subì significative trasformazioni. Nel 1611, fu costruita una nuova cappella nella loggia centrale, successivamente trasferita nel 1824 in uno spazio creato dividendo la Sala d'Armi. Dopo il 1860, quando Jesi e la regione Marche furono annesse al nuovo Regno d'Italia, l'edificio divenne la sede della Pretura, dell'archivio notarile e delle prigioni distrettuali. Nel 1913, il piano terra ospitò il primo centralino telefonico automatico d'Italia. Dichiarato monumento di interesse nazionale alla fine degli anni '20, il palazzo fu restaurato tra il 1930 e il 1939. Successivamente, divenne la sede della Biblioteca Comunale, arricchita notevolmente all'inizio del XX secolo dalla donazione della famiglia Pianetti, portando alla sua rinominazione come Biblioteca Comunale Planettiana.
Costruito tra il 1486 e il 1498 dal celebre architetto Francesco di Giorgio Martini, il Palazzo della Signoria è un eccellente esempio di architettura rinascimentale, riflettendo le preferenze stilistiche di Laurana. L'edificio è un solido parallelepipedo che incarna le tendenze volumetriche del periodo con notevole nobiltà. Comprende tre facciate in mattoni, di cui una principale, e si sviluppa su due piani separati da cornici. Le bellissime finestre a croce, adornate con cornici in pietra finemente scolpite, aggiungono eleganza. Una cornice con archi ciechi corona la linea del tetto, e scudi araldici con piccole teste di leone e cornucopie adornano i quattro angoli dell'edificio. Tutte le decorazioni architettoniche furono eseguite da Michele di Giovanni da Milano e suo figlio Alvise, basandosi sui disegni di Martini.
Caccia al Tesoro a Jesi
Scopri Jesi con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Jesi con la tua squadra!
TourLa elegante facciata principale presenta una doppia fila di finestre a croce. Al livello del suolo, una lastra di marmo ordinata da Papa Alessandro VI mostra le misure ufficiali della Respublica Aesina. L'elemento centrale della facciata è il grandioso portale d'ingresso, costruito nel 1588 in stile dorico-rustico. Sopra l'ingresso, una edicola rettangolare decorata con putti, festoni di alloro e ricchi rilievi di candelabri ospita un altorilievo di un leone rampante coronato, emblema della città, scolpito nel 1498 da Michele di Giovanni da Milano e suo figlio Alvise. Sotto l'edicola, un'iscrizione in latino recita: "AESIS REX DEDIT, FED IMP CORONAVIT, RES, P ALEX VI PONT INSTAURAVIT," che si traduce in "Il re Esio lo concesse, l'imperatore Federico II lo incoronò, la Repubblica, sotto Papa Alessandro VI, lo istituì." La facciata presenta anche una targa con le chiavi papali, aggiunta nel 1500, e un orologio realizzato da Ansovino da Camerino, che sostituisce quello originale perso durante il crollo della torre.
L'interno del Palazzo della Signoria è incentrato su un cortile rettangolare con un portico al piano terra e due ordini di logge con 14 campate. Ogni piano utilizza materiali diversi, creando un effetto cromatico sorprendente. L'edificio è costruito con mattoni chiari, in contrasto con i pilastri quadrati in mattoni rossi del portico al piano terra, sormontati da capitelli in pietra bianca. La prima loggia è realizzata in pietra d'Istria, mentre la seconda, loggia incompiuta presenta pilastri in legno di quercia. Il lato d'ingresso e il lato simmetrico frontale hanno tre campate ciascuno, con campate centrali più ampie coronate da archi ribassati, mentre gli altri lati hanno quattro campate ciascuno con archi a tutto sesto.
L'ordine superiore (prima loggia) è particolarmente raffinato, con snelle colonne in pietra d'Istria con capitelli corinzi che sostengono le volte a crociera della loggia. Progettate da Andrea Sansovino, chiamato a Jesi nel luglio 1519, le volte e le lunette della loggia erano una volta interamente decorate con affreschi del XVI secolo, probabilmente di Pietro Paolo Agabiti, di cui oggi rimangono solo pochi frammenti. Un pozzo, realizzato in pietra da Giovanni di Gabriele da Como, si trova al centro del cortile. Il cortile è chiuso su tre lati dalle sale del palazzo e si apre direttamente sulla facciata principale sul lato occidentale.
Due portali rinascimentali ospitano le scale che conducono ai piani superiori. Al piano terra si trova una suggestiva sala con ampie volte in mattoni, inizialmente la Sala d'Armi e successivamente utilizzata come magazzino del sale. Al primo piano si trova l'antica Sala del Consiglio, utilizzata dai Governatori Pontifici dal 1586 al 1808, con un bellissimo soffitto in legno creato da Pieramore di Bartolomeo Pierleoni tra il 1522 e il 1525. Il cassettonato centrale del soffitto porta uno scudo scolpito con un leone, emblema di Jesi. La sala contiene anche i mobili in legno del XVIII secolo dell'antica biblioteca Pianetti, finemente dipinti e dorati.
Il terzo piano ospita l'antica Sala dei Giudici, con due globi del XVII secolo del cartografo veneziano Vincenzo Maria Coronelli. Le fonti storiche menzionano decorazioni e dorature nelle sale della Cancelleria ad opera del pittore Pietro Paolo Agabiti, che realizzò anche molti affreschi tra il 1522 e il 1524, insieme al pittore Andrea da Jesi.
Nel 1939, l'orologiaio Edoardo Marconi di Montecarotto ricostruì il meccanismo dell'orologio antico, inizialmente realizzato nel 1723 dal fabbricante veneziano Antonius Molinarius. Il meccanismo di Marconi, largo 133 cm, profondo 80 cm e alto 110 cm, comprende tre treni paralleli: il treno centrale per le lancette dell'orologio, il treno destro per il rintocco delle ore e il treno sinistro per il rintocco dei quarti d'ora. Il meccanismo fu smontato, restaurato, reso funzionale e riposizionato nella sua sede originale nel 2006. Attualmente, funziona solo per le lancette dell'orologio, con i rintocchi disattivati. A partire dal 2020, il quadrante esterno non mostra ancora l'ora.
All'interno del Palazzo della Signoria, la Biblioteca Comunale Planettiana fu fondata nel 1859 grazie alla donazione della biblioteca privata del marchese Angelo Ghislieri. Successivamente, fu arricchita dalla preziosa collezione libraria e archivistica della famiglia Pianetti, rendendola una delle biblioteche più importanti della regione. Con circa 110.000 volumi, manoscritti e incun
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.
Acquista i Voucher