×
4,5/5 su 119.630 recensioni

Palazzo Pianetti

Palazzo Pianetti Jesi

Palazzo Pianetti

Il Palazzo Pianetti, situato nella pittoresca città di Jesi nella regione delle Marche in Italia, è un magnifico esempio di architettura rococò e un vero tesoro di arte e storia. Questo splendido palazzo, che un tempo era la residenza della nobile famiglia Pianetti, oggi ospita la Galleria Civica d'Arte di Jesi, offrendo ai visitatori un affascinante viaggio attraverso secoli di brillantezza artistica e architettonica.

La Storia del Palazzo Pianetti

Le origini del Palazzo Pianetti risalgono ai secoli XVII e XVIII, quando fu costruito appena a ovest delle mura cittadine di Jesi. La visione iniziale del palazzo fu concepita dal Marchese Cardolo Maria Pianetti, un appassionato di alchimia e architetto per Carlo VI d'Asburgo. Il suo design richiamava lo stile austriaco, riflettendo il suo legame con la corte asburgica.

Il progetto finale e la costruzione del Palazzo Pianetti furono affidati a Domenico Luigi Valeri, un pittore e architetto di Jesi, che iniziò il progetto nel 1748. Il palazzo presenta una struttura centrale che si apre su un giardino all'italiana, circondato da mura a terrazze. La facciata principale, adornata con cento finestre, si affaccia sulla stretta Via XV Settembre ed è stata realizzata dall'architetto bolognese Viaggi, allievo di Alfonso Torreggiani. La facciata che guarda il giardino, invece, fu progettata dall'architetto veneziano Antonio Croatto.

Il palazzo è organizzato su più livelli, tipici dell'architettura del XVIII secolo. Il piano terra, accessibile attraverso un atrio a doppia colonna che conduce al giardino, originariamente ospitava le aree di servizio. Il primo piano, noto come Piano Nobile, era utilizzato per grandi ricevimenti ed eventi. Il secondo piano conteneva gli alloggi della famiglia, mentre il mezzanino era riservato ai domestici.

Alla metà del XIX secolo, furono intrapresi significativi lavori di ristrutturazione per celebrare il matrimonio del Marchese Vincenzo Pianetti con la Contessa fiorentina Virginia Azzolino. Questi lavori includevano la creazione di una scala d'onore, migliorando l'accesso ai piani superiori. Il progetto, guidato dall'architetto Angelo Angelucci da Todi, iniziò nel 1858 e presentava una scala dipinta a trompe-l'œil.

La Splendida Galleria degli Stucchi

Una delle caratteristiche più affascinanti del Palazzo Pianetti è la Galleria degli Stucchi, situata al primo piano e direttamente collegata al giardino tramite una serie di scale. Questa galleria, lunga ben 76 metri, è la seconda galleria del XVIII secolo più lunga in Italia, superata solo dalla Galleria di Diana alla Reggia di Venaria vicino a Torino.

Le pareti e il soffitto a volta della galleria sono adornati con intricati lavori in stucco e affreschi che raffigurano vari temi allegorici, tra cui il Passaggio del Tempo, i Mesi, i Segni Zodiacali, le Quattro Stagioni, gli Elementi della Natura (Terra, Acqua, Aria e Fuoco) e i Quattro Continenti Conosciuti (Europa, Africa, Asia e America). L'esedra centrale presenta temi delle Virtù Cardinali, con allegorie del Giorno e della Notte intrecciate nelle decorazioni in stucco.

Questo capolavoro fu creato tra il 1767 e il 1770 dallo stuccatore e pittore milanese Giuseppe Tamanti, assistito da Giuseppe Simbeni e Andrea Mercoli. Le scene lagunari e i dettagli ornamentali intorno alle porte e finestre, inizialmente attribuiti a Corrado Giaquinto, furono successivamente accreditati a Giuseppe Ciferri da L'Aquila.

Caccia al Tesoro a Jesi

Scopri Jesi con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Jesi con la tua squadra!

Tour

Le Incantevoli Stanze di Enea

Le Stanze di Enea, una sequenza di sei stanze interconnesse, si trovano tra la Galleria degli Stucchi e la facciata principale del palazzo. Queste stanze prendono il nome dall'eroe mitologico Enea, con i soffitti adornati con affreschi che raffigurano scene dall'epico poema di Virgilio, l'Eneide. I dipinti, eseguiti tra il 1781 e il 1786 da Carlo Paolucci e Placido Lazzarini, portano i visitatori in un viaggio attraverso le leggendarie storie di Enea.

La prima stanza presenta scene dalle leggende troiane, tra cui Il Sogno di Ecuba, L'Arrivo di Elena a Troia, Achille sull'Isola di Sciro, il Rapimento di Ganimede e il Sacrificio di Ifigenia. Le stanze successive illustrano i primi sei libri dell'Eneide, tra cui Enea che Fugge da Troia in Fiamme, Venere che Supplica Giove, I Penati che Appaiono in Sogno a Enea e l'Incontro di Enea con il Padre Anchise nell'Ade. L'ultima stanza, la Sala delle Celebrazioni, celebra la Poesia con una scena centrale di Apollo che Incorona Virgilio sul Monte Parnaso, simboleggiando la conclusione della storia di Enea e il significato culturale della galleria e delle stanze.

Gli Appartamenti Privati del Marchese

Il secondo piano del Palazzo Pianetti ospita gli appartamenti privati della famiglia Pianetti, composti da stanze, saloni, spogliatoi, camere da letto e bagni. Questi spazi subirono significative modifiche durante il matrimonio del Marchese Vincenzo Pianetti con la Contessa Virginia Azzolino nel 1859, sotto la direzione dell'architetto Angelo Angelucci da Todi.

Le decorazioni di queste stanze, in particolare quelle che si affacciano sul giardino, richiamano lo stile del XVIII secolo e sono incentrate sulle grazie di Venere. L'alcova e le stanze che si affacciano sulla facciata principale furono decorate in stile neorinascimentale dall'artista fiorentino Olimpio Bandinelli dopo la morte della Contessa Virginia nel 1877.

I Serene Giardini

I giardini del Palazzo Pianetti sono un esempio tipico del design dei giardini del XVIII secolo, fungendo da spazio di transizione tra il palazzo privato e la campagna naturale. Progettati da Domenico Luigi Valeri e completati nel 1764, i giardini presentano una serie di scale e terrazze che conducono al palazzo e alla Galleria degli Stucchi. Le mura che circondano i giardini fungono da gradini, creando un teatro all'aperto incentrato su una torretta centrale che funge da punto focale architettonico.

I giardini sono adornati con statue che raffigurano soggetti mitologici, simboleggiando la gloria e la protezione della famiglia Pianetti. Statue che rappresentano virtù come Prudenza, Giustizia, Coraggio, Nobiltà, Generosità e Temperanza un tempo adornavano l'atrio del palazzo. I giardini presentano anche dodici statue di putti che rappresentano i momenti della giornata, gli elementi della natura e le stagioni. I temi dell'Abbondanza e della Fertilità sono raffigurati attraverso statue di Bacco, Cerere, Vertumno, Pomona, Ercole, Iole, Flora e Zefiro.

I giardini includono anche fontane e bacini con sculture di cavalli marini, delfini e divinità marine come Nettuno, Glauco, Galatea e Anfitrite, simboleggiando il rinnovamento. L'insieme scultoreo fu creato intorno al 1756 dallo scultore padovano Antonio Bonazza. Anche se l'orologio costruito da Francesco Livisati nel 1753 non funziona più, il suo quadrante dipinto rimane sul timpano della prospettiva architettonica.

La Galleria Civica d'Arte

Oggi, il Palazzo Pianetti ospita la Galleria Civica d'Arte e la Galleria d'Arte Contemporanea, il più grande museo di Jesi e uno dei più significativi nella provincia di Ancona e nella regione delle Marche. La galleria vanta una collezione impressionante di opere d'arte, tra cui capolavori di Lorenzo Lotto.

La galleria

Altre attrazioni di Jesi

Caccia al Tesoro a Jesi

2 anni
riscattabile 365 giorni/anno
4.866
in più di 4.866 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti