×
4,5/5 su 126.417 recensioni

Palazzo Honorati-Carotti

Palazzo Honorati-Carotti Jesi

Palazzo Honorati-Carotti

Situato nel cuore storico di Jesi, il Palazzo Honorati-Carotti è un simbolo del passato opulento di questa affascinante cittadina italiana. Questa maestosa residenza aristocratica rappresenta un esempio splendido di decorazione barocca e maestria architettonica. La sua posizione in via Posterma, vicino alla vivace Piazza Federico II, lo colloca in una posizione privilegiata, circondato da altri edifici notevoli come il Palazzo Balleani e il complesso di San Floriano.

Le Origini del Palazzo Honorati-Carotti

La storia del Palazzo Honorati-Carotti inizia nel 1601, quando Lorenzo Honorati, appena integrato nella cittadinanza di Jesi, acquistò due proprietà vicino alla cruciale Piazza San Floriano. Nel corso degli anni, la famiglia Honorati, ottenuto un titolo nobiliare nel 1609, intraprese un ambizioso progetto di espansione, acquisendo diverse proprietà e consolidandole in un'unica imponente tenuta. Questa espansione fu alimentata da matrimoni strategici e acquisizioni, inclusa l'importante aggiunta del Palazzo Nobili nel 1648 tramite matrimonio.

Evoluzione Architettonica

La costruzione dell'attuale palazzo avvenne in tre fasi significative. La fase iniziale, intorno al 1658, prevedeva la fusione di varie strutture in un'unità coesa attorno a un cortile. La seconda fase, dal 1719 al 1734, vide l'espansione verso nord-ovest, incorporando le antiche mura della città. Infine, dal 1780 al 1784, il rinomato architetto Virginio Bracci, assistito dall'architetto locale Mattia Capponi, realizzò l'elegante facciata neoclassica su via Posterma e costruì la grandiosa scala tardo barocca.

Caccia al Tesoro a Jesi

Scopri Jesi con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Jesi con la tua squadra!

Tour

Splendore degli Interni

All'interno, il palazzo è un tesoro di decorazioni artistiche. Nel 1725, Domenico Luigi Valeri fu incaricato di replicare scene mitologiche originariamente dipinte da Carracci per Palazzo Farnese. Sebbene questi capolavori siano ora perduti, adornavano un tempo la grande sala da ballo. Negli anni Trenta del Settecento furono apportati ulteriori abbellimenti, con la galleria decorata in stile chinoiserie e specchi installati di fronte alle finestre.

Un punto culminante degli interni è l'affresco sul soffitto della sala da ballo di Giovanni Domenico Piastrini, raffigurante La Gioventù Contesa tra Virtù e Vizi, una scena vibrante piena di figure mitologiche, commissionata nel 1737. Quest'opera era un omaggio simbolico al giovane Anton Maria Honorati, promettente esponente della famiglia.

Ascesa e Declino della Famiglia Honorati

Originaria della Lombardia, la famiglia Honorati si stabilì a Jesi nel XVI secolo, salendo alla ribalta attraverso matrimoni strategici e contributi civici. Nel XVIII secolo, la famiglia raggiunse il suo apice con membri come il cardinale Bernardino Honorati, nominato da Papa Pio VI nel 1777. Tuttavia, col passare degli anni, l'influenza della famiglia diminuì, culminando nella vendita del palazzo al conte Ferdinando Carotti nel 1870.

Una Nuova Era

Nel 1930, il palazzo passò a proprietà pubblica, servendo varie funzioni giudiziarie fino al 2013. Oggi, è un monumento alla ricca storia di Jesi, offrendo ai visitatori uno sguardo sullo stile di vita opulento dei suoi antichi residenti aristocratici. Le intricate decorazioni dell'edificio, la sua importanza storica e la bellezza architettonica lo rendono una tappa obbligata per chi esplora Jesi.

Esplorando il Palazzo

I visitatori del Palazzo Honorati-Carotti possono ammirare la sua grandiosa scala, un capolavoro architettonico che collega i due cortili. La facciata neoclassica, realizzata in mattoni a vista, è una caratteristica sorprendente che mostra la transizione dallo stile barocco a quello neoclassico, un testimone del cambiamento dei gusti dell'epoca.

Le stanze interne, un tempo riccamente decorate con affreschi e stucchi ornati, riflettono la grandezza e l'ambizione della famiglia Honorati. Sebbene alcune opere d'arte originali siano andate perdute nel tempo, le decorazioni rimanenti continuano a raccontare la storia di una famiglia che ha giocato un ruolo fondamentale nella storia di Jesi.

Un Simbolo del Passato Aristocratico di Jesi

Il Palazzo Honorati-Carotti è più di un semplice edificio; è un simbolo del tessuto culturale e storico di Jesi. Le sue mura echeggiano le storie di potere, ambizione e arte che hanno definito la vita dei suoi abitanti. Mentre i visitatori si aggirano per i suoi corridoi, vengono trasportati indietro nel tempo, vivendo l'eredità di una famiglia che un tempo era al vertice della gerarchia sociale di Jesi.

In conclusione, una visita al Palazzo Honorati-Carotti offre un'opportunità unica per esplorare la ricca storia e la bellezza architettonica di Jesi. È un viaggio nel tempo, dove passato e presente si incontrano in una celebrazione di arte, cultura e storia.

Altre attrazioni di Jesi

Caccia al Tesoro a Jesi

2 anni
riscattabile 365 giorni/anno
5.148
in più di 5.148 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti