×
4,5/5 su 120.410 recensioni

Terme di Vasto

Terme di Vasto Vasto

Terme di Vasto

Le Terme di Vasto, conosciute localmente come Terme di Vasto, sono un gioiello nascosto situato nel cuore dell'antica città di Vasto, in Italia. Questo straordinario sito archeologico offre un'affascinante visione della magnificenza della civiltà romana, mostrando l'opulenza e la raffinatezza che un tempo adornavano la costa adriatica dell'Italia centro-meridionale.

La Storia delle Terme di Vasto

La storia delle Terme di Vasto risale al II secolo d.C., durante il massimo splendore dell'Impero Romano. Situato in quello che era il municipium romano di Histonium, questo sito rappresenta il più grande complesso termale lungo la costa adriatica in questa regione. Nonostante la sua grandezza, gran parte del sito rimane nascosto sotto l'infrastruttura moderna di Vasto, inclusa la vicina strada adriatica e la Chiesa di Sant'Antonio.

Gli scavi degli anni '70 hanno portato alla luce la muratura delle terme, rivelando un complesso che un tempo vantava tre splendidi piani. Questi piani, decorati con intricati mosaici e marmi, testimoniano l'avanzato livello di civiltà e ricchezza che Histonium raggiunse durante l'era romana. Le terme erano probabilmente aperte al pubblico, accogliendo visitatori di ogni ceto sociale, a dimostrazione della natura inclusiva della società romana.

Esplorando le Terme di Vasto

Una visita alle Terme di Vasto è un viaggio nel tempo. Mentre ti aggiri per il sito, incontrerai i resti di varie stanze, ognuna con una funzione unica nel rituale del bagno romano. Il tepidarium, il frigidarium e il calidarium erano parti integranti dell'esperienza termale, offrendo una gamma di temperature per il relax e il ringiovanimento.

Uno degli aspetti più affascinanti delle terme è il pavimento a mosaico. Il primo mosaico scoperto nel 1975 è un capolavoro di espressione artistica, caratterizzato da motivi geometrici e temi marini. Delfini e creature marine mitologiche, simili a quelle trovate nelle Terme di Nettuno a Ostia Antica, danzano sul pavimento, invitando i visitatori a immaginare la vivace vita dell'antica Roma.

Caccia al Tesoro a Vasto

Scopri Vasto con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Vasto con la tua squadra!

Tour

Il Mosaico di Nettuno

Il Mosaico di Nettuno, scoperto nel 1997, è il gioiello delle Terme di Vasto. Con un'estensione impressionante di 170 metri quadrati, questo mosaico è una straordinaria esibizione dell'arte romana. Al suo centro si erge il dio Nettuno, che brandisce un tridente in una mano e solleva un delfino con l'altra. Intorno a lui si trovano intricati disegni floreali e geometrici, intervallati da figure di Nereidi che cavalcano creature marine.

La maestria del mosaico è attribuita ad artigiani nordafricani, il cui abile uso delle tessere bianche e nere crea un contrasto sorprendente che mette in risalto i dettagli anatomici delle figure. Questa tecnica, sebbene rara in Italia, ricorda i mosaici africani, aggiungendo uno strato di scambio culturale alla storia del sito.

Il Mosaico Marino

Un'altra caratteristica affascinante delle terme è il Mosaico Marino, che copre un'area di 38 metri quadrati. Questo mosaico, un tempo ospitato nel Museo Archeologico di Palazzo d'Avalos, ora risiede nella sua posizione originale, restaurato al suo antico splendore. Il mosaico presenta una rappresentazione centrale di una tigre marina ruggente, circondata da delfini, cavallucci marini e pesci, su uno sfondo di motivi floreali e tridenti.

Il Mosaico Marino offre uno sguardo nel mondo mitologico e naturale che ispirò l'arte romana, con le sue vivaci rappresentazioni della vita marina che riecheggiano la grandiosità del mare.

L'Architettura e le Tecniche

Le Terme di Vasto sono una testimonianza dell'ingegnosità architettonica dei Romani. Il sito presenta un sistema di ipocausto, un antico metodo di riscaldamento a pavimento che faceva circolare l'aria calda attraverso i pavimenti, offrendo comfort ai bagnanti. L'uso delle suspensurae, o pavimenti rialzati, permetteva una distribuzione efficiente del calore, un segno distintivo dell'ingegneria romana.

Inoltre, il sito mostra una varietà di materiali da costruzione, tra cui marmo dall'Egitto e marmo cipollino dalle Alpi Apuane o dalle isole greche. Questi materiali non solo evidenziano la ricchezza della regione, ma anche le sue connessioni con parti lontane dell'Impero Romano.

Conservazione e Accesso

Oggi, le Terme di Vasto sono aperte al pubblico, offrendo un'opportunità unica di esplorare un pezzo di storia antica. Durante i mesi estivi, il sito accoglie visitatori nei fine settimana, mentre le visite fuori stagione possono essere organizzate tramite organizzazioni locali. Questi sforzi garantiscono che questo tesoro culturale rimanga accessibile agli appassionati di storia e ai viaggiatori curiosi.

In conclusione, le Terme di Vasto rappresentano un testimone della grandezza della civiltà romana, offrendo una finestra sul passato dove arte, architettura e vita quotidiana si incontravano in una sinfonia di eleganza e innovazione. Che tu sia un appassionato di storia o semplicemente in cerca di un'esperienza culturale unica, le Terme di Vasto promettono un viaggio indimenticabile nel cuore dell'antica Italia.

Altre attrazioni di Vasto

Caccia al Tesoro a Vasto

2 anni
riscattabile 365 giorni/anno
4.867
in più di 4.867 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti