Situata nel cuore di Rieti, una pittoresca cittadina della regione Lazio in Italia, Piazza San Rufo è un affascinante connubio di storia, cultura e bellezza architettonica. Questa piazzetta, spesso menzionata nelle storie come il centro geografico d'Italia, offre ai visitatori uno sguardo unico sul tessuto urbano medievale di questa incantevole città. Con i suoi vicoli stretti e l'atmosfera tranquilla, Piazza San Rufo è un tesoro che attende di essere scoperto.
Piazza San Rufo non è una piazza qualunque; è intrisa di storia e leggende locali. Secondo un'antica tradizione, questa piazza è considerata l'Ombelico d'Italia, un centro simbolico del paese. Questa idea risale ai tempi dei Romani, quando studiosi come Marco Terenzio Varrone e scrittori come Plinio il Vecchio e Virgilio facevano riferimento all'area intorno a Rieti come il cuore della penisola italiana.
L'idea di Rieti come centro d'Italia è persistita nel Medioevo e nel Rinascimento, con la convinzione che la città fosse equidistante dai mari Adriatico e Tirreno. Col tempo, l'attenzione si è spostata sulla stessa Piazza San Rufo, dove un tempo si ergeva una colonna di granito a segnare questo centro simbolico. Anche se la colonna originale non è più presente, un monumento ora si trova al suo posto, continuando a celebrare questo affascinante pezzo di patrimonio locale.
Entrando in Piazza San Rufo, sarete accolti dalla graziosa Chiesa di San Rufo. Questa piccola chiesa, con la sua facciata neoclassica progettata da Melchiorre Passalacqua nel 1748, è una testimonianza della fusione di stili architettonici che caratterizzano la regione. All'interno, la chiesa vanta un interno barocco e ospita opere d'arte notevoli, tra cui L'Angelo Custode di Giovanni Antonio Galli, un pezzo squisito una volta attribuito a Caravaggio.
Sul lato ovest della piazza, si trova una parte di Palazzo Capelletti, un edificio del XVII secolo che aggiunge all'atmosfera storica della piazza. A nord, la piazza è delimitata da un muro che circonda il cortile di Palazzo Vincenti Mareri, progettato dal rinomato architetto Giuseppe Valadier tra il XVIII e il XIX secolo.
Caccia al Tesoro a Rieti
Scopri Rieti con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Rieti con la tua squadra!
Nel cuore di Piazza San Rufo si erge un monumento moderno, un dono della città georgiana di Tbilisi, realizzato dagli architetti G. Beridze e A. Meskhi. Questa struttura in travertino, che ricorda la base di una colonna, presenta l'iscrizione Umbilicus Italiae ed è adornata con una decorazione in marmo colorato dell'Italia. Nonostante la sua accoglienza controversa e il soprannome caciotta per la sua forma simile a un formaggio, il monumento rimane un elemento centrale della piazza.
Da Piazza San Rufo, una rete di strade strette invita all'esplorazione. A nord si trova Via Cerroni, che collega la piazza a Via Garibaldi, l'antico decumano della città. A ovest, un piccolo arco sotto Palazzo Capelletti conduce a Via Capelletti e poi a Via Roma, il cardo storico della città. A est, Via San Rufo offre un altro percorso per scoprire la ricca storia di Rieti.
Mentre vi inoltrate in queste antiche strade, tenete d'occhio Casa Zapparelli al numero 19 di Via San Rufo, un edificio che presenta una caratteristica finestra a croce medievale, un simbolo del patrimonio guelfo della città. Inoltre, sotto un pannello di vetro nel pavimento della piazza, si possono vedere i resti di mura romane, una testimonianza dell'importanza storica duratura della città.
Nonostante la sua posizione centrale, Piazza San Rufo mantiene un'atmosfera tranquilla e appartata, grazie alla sua inaccessibilità al traffico veicolare. Questo ambiente pacifico la rende un luogo ideale per fermarsi e riflettere sul ricco arazzo di storia che vi circonda. Che si tratti di una passeggiata tranquilla o di un momento di relax su una delle panchine, la piazza offre una fuga serena dal trambusto della vita moderna.
In conclusione, Piazza San Rufo a Rieti è più di una semplice piazza; è un viaggio attraverso il tempo e la tradizione. Dal suo passato storico come centro simbolico d'Italia alle sue affascinanti caratteristiche architettoniche, la piazza cattura l'essenza del patrimonio storico e culturale di Rieti. Una visita a questo incantevole luogo è un must per chiunque desideri scoprire i tesori nascosti del cuore d'Italia.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.