Nel cuore storico di Lanciano, Italia, si erge con fierezza la Chiesa di San Biagio, conosciuta localmente come San Biagio. Questa antica chiesa, ricca di storia e leggenda, invita i visitatori a scoprire il suo passato e la sua bellezza architettonica. Situata nel pittoresco quartiere di Lanciano Vecchio, San Biagio è un simbolo del ricco patrimonio culturale della città.
San Biagio è una delle chiese più antiche di Lanciano, con origini che risalgono all'XI secolo. Si ritiene che sia stata costruita sui resti di una chiesa ancora più antica dedicata a San Giorgio, risalente al IX secolo. La struttura originale fu un dono dei conti normanni Drogone e Roberto di Loritello al Vescovo di Chieti nel 1096, suggerendo radici normanne.
Nel corso dei secoli, la chiesa ha subito numerose trasformazioni. Nonostante questi cambiamenti, ha mantenuto il suo piano originario, caratterizzato da un design semplice a capanna con robusti bastioni sui lati. L'imponente campanile, costruito nel 1345, aggiunge fascino medievale. Questa struttura solida, con cornici a dentelli e bifore gotiche, è un elemento distintivo del profilo di Lanciano.
Entrare in San Biagio è come fare un viaggio nel tempo. L'interno, con la sua navata unica, è adornato da sculture storiche e opere d'arte. Tra i pezzi notevoli ci sono la statua medievale di San Biagio e la Madonna dei Raccomandati del XVIII secolo di Giacomo Colombo. Queste opere non sono solo decorative; raccontano storie di devozione e arte di secoli passati.
I visitatori sono spesso attratti dal gruppo gotico dell'Annunciazione e dalla fonte battesimale in pietra a forma di conchiglia. Questi elementi evidenziano l'evoluzione artistica della chiesa nel corso dei secoli. La cripta, originariamente la cappella di San Giorgio, è un altro aspetto affascinante, ritenuta costruita sul podio di un tempio romano. Presenta volte a botte e colonne cilindriche, offrendo uno sguardo alle pratiche architettoniche dell'epoca.
Caccia al Tesoro a Lanciano
Scopri Lanciano con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Lanciano con la tua squadra!
San Biagio ospita diverse opere notevoli. La statua di San Biagio, risalente al XV secolo, è attribuita alla scuola di Nicola da Guardiagrele. Questo pezzo un tempo conteneva un prezioso reliquiario d'argento, ora conservato nella chiesa di San Nicola a Lanciano. La Madonna dei Raccomandati, un capolavoro di Giacomo Colombo, è un altro punto forte. Originariamente situata nella chiesa di San Giovanni, fu trasferita a San Biagio dopo la Seconda Guerra Mondiale.
Non si può perdere la suggestiva statua di Sant'Isidorio di Domenico Renzetti. Raffigurante il santo come un contadino con due buoi ai suoi piedi, questa statua riflette la cultura agraria che ha plasmato la regione. L'altare principale, realizzato da Paolo Spoltore, è un'aggiunta più recente, che si fonde armoniosamente con gli elementi storici della chiesa.
San Biagio non è solo un monumento storico; è una parte viva della comunità. Serve come sede della Confraternita di Santa Maria dei Raccomandati, fondata nel XIII secolo. La chiesa prende vita durante la festa di San Biagio il 3 febbraio, quando si svolge il rituale dell'unzione della gola, accompagnato dalla vendita di taralli benedetti.
La festa della Madonna dei Raccomandati, celebrata il 2 febbraio, è un altro evento importante. La statua della Madonna viene portata in processione, una tradizione che unisce la comunità in una vivace manifestazione di fede e cultura.
La cripta di San Biagio, un gioiello nascosto sotto l'altare principale, è un luogo di fascino. Un tempo cappella di San Giorgio, si crede sia stata costruita su un sacello romano dedicato alla dea Minerva. Recenti scoperte archeologiche hanno portato alla luce un busto in terracotta di Minerva, ora conservato nel Museo Archeologico Santo Spirito di Lanciano. Questa scoperta ha alimentato leggende locali sull'esistenza di un antico tempio dedicato a Minerva nella zona.
Una visita a San Biagio è un viaggio nel cuore della storia di Lanciano. La fusione di architettura romanica e gotica della chiesa, unita alla sua ricca collezione di arte e manufatti, offre un'esperienza affascinante per gli appassionati di storia e i visitatori occasionali. Mentre si passeggia per le sue sacre sale, si possono quasi sentire gli echi dei secoli passati, che sussurrano storie di fede, arte e comunità.
San Biagio è più di una semplice chiesa; è un simbolo dello spirito duraturo e del patrimonio culturale di Lanciano. Che tu sia attratto dalla sua importanza storica, dai suoi tesori artistici o dalle sue vivaci tradizioni, una visita a San Biagio lascerà sicuramente un'impressione duratura.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.