×
4,5/5 su 120.801 recensioni

Barriera Albertina

Barriera Albertina Novara

Barriera Albertina

La Barriera Albertina, conosciuta localmente come Barriera Albertina, rappresenta un simbolo della ricca storia e dell'eleganza architettonica di Novara. Situata nel cuore di questa affascinante città italiana, la Barriera Albertina è più di una semplice struttura storica; è un punto di riferimento culturale che continua a incantare i visitatori con la sua bellezza neoclassica e il suo passato ricco di storie.

La Storia della Barriera Albertina

Le origini della Barriera Albertina risalgono al XIX secolo, un periodo caratterizzato da espansione urbana e trasformazioni economiche a Novara. Il 25 gennaio 1836, il consiglio comunale decise di sostituire le porte cittadine esistenti con case doganali, trasformando le strutture militari in centri economici e commerciali. La posizione strategica scelta per questa trasformazione fu Porta Vercelli, conosciuta anche come Porta Torino, costruita agli inizi del XVII secolo sotto gli ordini del governatore spagnolo Azevedo de Fuentes.

Il compito di riprogettare questo punto d'ingresso cruciale fu affidato all'ingegnere Antonio Agnelli, membro della Commissione d'Ornato. La visione di Agnelli prevedeva la demolizione della vecchia porta e della sua torre, la creazione di un passaggio attraverso il terrapieno e la costruzione di due edifici gemelli con facciate rivolte verso la strada. Questi edifici dovevano servire rispettivamente come ufficio doganale e alloggi per le guardie. La nuova barriera doganale, elegantemente posizionata alla fine della Strada Regia, fu inaugurata il 4 novembre 1837 dal re Carlo Alberto, al quale l'architettura fu dedicata. Questa dedica era un gesto di gratitudine da parte del popolo di Novara per i contributi del re all'agricoltura, al commercio e all'economia locale.

Esplorando la Barriera Albertina

Oggi, la Barriera Albertina funge da sede culturale, ospitando mostre e conferenze che esplorano temi sociali, culturali e artistici. I due edifici, con pianta quadrata e strutture a un piano, sono coronati da tetti piani. Le facciate vantano un pronao esastilo di ordine dorico sormontato da un timpano, e le pareti lisce rusticate sono interrotte da semplici pilastri dorici e finestre architravate, incarnando l'eleganza sobria dello stile neoclassico.

La decorazione scultorea della Barriera Albertina fu realizzata da Giuseppe Argenti, membro della scuola di Pompeo Marchesi. Guidato dallo storico Francesco Antonio Bianchini, Argenti adornò gli edifici con figure e rilievi significativi. Il timpano di ciascun pronao presenta un rilievo con due figure femminili simmetriche che tengono gli stemmi reali e cittadini, simbolizzando la stretta relazione tra gli interventi sabaudi e lo sviluppo urbano. Inoltre, le facciate principali sono arricchite da personificazioni della Benevolenza Reale, della Gratitudine, dell'Agricoltura e del Commercio.

Caccia al Tesoro a Novara

Scopri Novara con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Novara con la tua squadra!

Tour

Significato Architettonico e Culturale

Il design architettonico della Barriera Albertina è un'armoniosa fusione di funzionalità e arte. L'attenzione meticolosa ai dettagli, dalle colonne doriche ai rilievi simbolici, riflette l'enfasi del movimento neoclassico sulla simmetria e la proporzione. Le iscrizioni sulle facciate occidentali di ciascun edificio, concepite da Bianchini, ne accrescono l'importanza storica. Queste iscrizioni rendono omaggio al re Carlo Alberto e al popolo di Novara, segnando il 1837 come un momento cruciale nella storia della città.

Nel corso del XX secolo, la Barriera Albertina ha subito interventi di restauro per garantirne la conservazione come monumento storico. Nel 1978, un importante progetto di restauro fu quasi completato entro la fine di maggio, ridando nuova vita a questo gioiello architettonico.

La Barriera Albertina Oggi

Nel XXI secolo, la Barriera Albertina continua a essere un punto focale per le attività culturali a Novara. Dal 2012, l'edificio settentrionale ospita la sede della ONLUS Fondazione Comunità Novarese. Nonostante un atto vandalico sfortunato nel marzo 2014, che ha danneggiato una delle statue, la Barriera Albertina rimane un simbolo resiliente dello spirito duraturo e dell'eredità storica di Novara.

In conclusione, la Barriera Albertina non è solo un relitto del passato, ma una parte vivente del paesaggio culturale di Novara. Le sue mura riecheggiano storie di trasformazione e resilienza, rendendola una tappa essenziale per chiunque esplori la ricca storia e la vibrante cultura di questa bellissima città italiana.

Altre attrazioni di Novara

Caccia al Tesoro a Novara

2 anni
riscattabile 365 giorni/anno
4.887
in più di 4.887 città

Offri un'esperienza entusiasmante ai tuoi cari

I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.

Acquista i Voucher

Cosa dicono i nostri clienti