Situato nel cuore di Novara, in Italia, i Musei della Canonica del Duomo di Novara offrono un affascinante viaggio nel tempo, mettendo in mostra un ricco intreccio di tesori storici e artistici. Conosciuti localmente come i Musei della canonica del duomo di Novara, questo complesso museale è un gioiello nascosto che incanta i visitatori con le sue collezioni diversificate e il suo passato intrigante.
I Musei della Canonica del Duomo di Novara comprendono due collezioni principali: il Museo Lapidario e il Museo del Tesoro del Duomo. Il Museo Lapidario, fondato nel 1999, ha le sue origini nel 1813 quando l'erudito canonico Carlo Francesco Frasconi iniziò a raccogliere un'impressionante serie di reperti archeologici ed epigrafici. Inizialmente esposti nel quadriportico del chiostro, questi reperti furono successivamente spostati in un luogo più idoneo e asciutto nel 1992, garantendo la loro conservazione per le generazioni future.
Il Museo del Tesoro del Duomo, invece, è stato inaugurato nel 2009, completando il complesso museale. Questo museo deve la sua esistenza agli sforzi di Angelo Luigi Stoppa, giornalista e storico che ha dedicato la sua vita alla raccolta di arte sacra dalle parrocchie della diocesi. Insieme, questi due musei creano un ricco racconto del patrimonio religioso e culturale di Novara.
I Musei della Canonica del Duomo di Novara sono ospitati nell'ala orientale della canonica della cattedrale, distribuiti su due livelli e comprendenti undici sale. Ogni sala è un tesoro di manufatti, offrendo uno sguardo sul passato. Dalla Cattedrale di Santa Maria Assunta e da altre chiese diocesane, il museo vanta un'impressionante collezione di arredi sacri, tessuti e sculture.
Uno dei punti salienti è la collezione di sculture in legno, datate dal XIV al XVIII secolo. Questi pezzi squisiti, attribuiti a maestri artigiani della Valsesia e dell'Ossola, riflettono l'arte intricata del loro tempo. In un'altra sala, i visitatori possono ammirare gli antichi manoscritti liturgici, ognuno dei quali è una testimonianza della ricca storia delle pratiche religiose nella regione.
Caccia al Tesoro a Novara
Scopri Novara con la Caccia al Tesoro digitale di myCityHunt! Risolvi i puzzle, padroneggia i compiti di squadra ed esplora Novara con la tua squadra!
I gruppi scultorei del museo sono imperdibili. Queste figure in terracotta, che rappresentano scene della Passione di Cristo, sono attribuite ad artisti rinomati come Gaudenzio Prinetti e Giovanni d’Enrico. Le espressioni vivide e le composizioni dinamiche danno vita ai racconti biblici, affascinando tutti coloro che le osservano.
Il Museo Lapidario è una straordinaria collezione di epigrafi celtico-romane, altari e stele, datate dal II secolo a.C. al III secolo d.C. Questa collezione, la terza più grande del suo genere in Italia, offre un prezioso sguardo sulle antiche culture che un tempo fiorirono nella regione di Novara.
I visitatori possono esplorare isole tematiche all'interno del museo, dove le divinità romane sono onorate con altari dedicati e le epigrafi commemorative rivelano i costumi e le credenze dell'epoca. Questi reperti non solo documentano la romanizzazione della regione, ma preservano anche la memoria dei Celti che un tempo la abitavano.
Gli appassionati di numismatica troveranno piacere nella collezione di monete del museo, iniziata da Carlo Francesco Frasconi nel 1793. Oggi, la collezione vanta circa 200 monete, che spaziano dall'età classica al Rinascimento e ai periodi moderni. Ogni moneta è un piccolo ma significativo pezzo di storia, offrendo un collegamento tangibile con il passato.
I Musei della Canonica del Duomo di Novara ospitano anche una affascinante collezione di reperti archeologici. Sebbene le loro origini esatte rimangano un mistero, si ritiene che questi oggetti siano creazioni della Magna Grecia provenienti dalla Puglia. Tra i punti salienti vi sono la ceramica dauniana con disegni geometrici e i vasi greci dell'area di Taranto, ogni pezzo racconta una storia di antica maestria artigianale e commercio.
Tra le diverse esposizioni del museo ci sono materiali lapidei medievali, datati dal V al XV secolo. Questi includono leoni stilofori, chiavi di volta e bassorilievi in marmo, ognuno dei quali mostra l'evoluzione degli stili e delle tecniche artistiche nel corso dei secoli. Un pezzo particolarmente sorprendente è la Madonna con Bambino in marmo, un capolavoro gotico che emana grazia e serenità.
In conclusione, i Musei della Canonica del Duomo di Novara sono una destinazione affascinante per chiunque sia interessato alla storia, all'arte e alla cultura. Le sue collezioni diversificate offrono una finestra sul passato, invitando i visitatori a esplorare il ricco arazzo del patrimonio di Novara. Che tu sia un appassionato d'arte o un viaggiatore curioso, questo museo lascerà sicuramente un'impressione duratura nel tuo viaggio attraverso l'Italia.
Prendi i tuoi Biglietti ora!
Con myCityHunt puoi scoprire migliaia di città in tutto il mondo attraverso emozionanti cacce al tesoro ed escape game!
I voucher myCityHunt sono il regalo perfetto per molte occasioni! Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questo straordinario regalo per eventi. I voucher myCityHunt sono validi per 2 anni dalla data di acquisto e possono essere utilizzati entro questo periodo per una città e un tour liberamente selezionabili dalla selezione di myCityHunt.